Comunicazione dell'inizio delle operazioni (art. 68).

Gabriele Carlotti

Inquadramento

Onde assicurare il contraddittorio Il comma 1 dell'art. 68 c.p.a. prevede che il presidente o il magistrato delegato o il collegio, nell'ammettere i mezzi di prova, determinino anche il modo e il luogo dell'assunzione. I mezzi di prova possono essere assunti, tuttavia, in udienza o fuori udienza (per un esempio di assunzione fuori udienza, si pensi all'ispezione di un immobile). Nell'evenienza in cui i mezzi di prova siano assunti fuori udienza, il comma 2 del medesimo art. 68 c.p.a. dispone che debba essere delegato uno dei componenti del collegio. Il riferimento al collegio, contenuto nella succitata disposizione, induce a ritenere che l'assunzione dei mezzi di prova fuori dell'udienza possa essere disposta solo dal collegio con ordinanza, ai sensi degli artt. 33, comma 1, lett. b), e 36, comma 1, c.p.a. (tali previsioni dispongono che i provvedimenti istruttori debbano assumere la forma dell'ordinanza), oppure con sentenza non definitiva, a norma dell'art. 36, comma 2, c.p.a., nel caso in cui il giudice, oltre a decidere alcune questioni dedotte nel contenzioso, abbia anche adottato provvedimenti istruttori.

Formula

TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE DEL ... [1]

SEZIONE ... [2]

... [3], ... [4]

Numero R.G.: ... [5]

Comunicazione di inizio delle operazioni

(art. 68, comma 2, c.p.a.)

In relazione al ricorso sopra indicato si comunica [6], a norma dell'art. 68, comma 2, c.p.a., che in data ... [7], alle ore ..., in ..., alla presenza del Dott. ..., magistrato delegato dal collegio con provvedimento n. ... [8] del ..., avranno inizio le operazioni relative all'istruttoria disposta con ordinanza collegiale/sentenza non definitiva n. ... [9] del ... [10].

Parti

... [11]

Avvocati

... [12]

Parti

...

Avvocati

...

Presso:

...

Il Direttore della Segreteria [13] ...

1. Va indicata la sede del tribunale amministrativo regionale al quale appartiene la segreteria che effettua la comunicazione. Analoga comunicazione effettuano anche le segreterie delle sezioni del Consiglio di Stato. In questo caso l'intestazione sarà “Consiglio di Stato in sede giurisdizionale – Sezione ... ”.

2. Se il tribunale amministrativo regionale è diviso in sezioni, va indicata anche la sezione alla quale appartiene il collegio che ha disposto il mezzo istruttorio da assumersi fuori dell'udienza.

3. Va indicato il luogo sede della segreteria.

4. Va indicata la data in cui è sottoscritta e inviata la comunicazione. Si osserva che il comma 4 dell'art. 68 c.p.a. prescrive che tale comunicazione debba pervenire alle parti (costituite) almeno cinque giorni prima della data fissata per l'inizio delle operazioni. Tanto al fine di consentire alle parti di partecipare all'assunzione.

5. Va inserito il numero di registro generale.

6. La comunicazione della segreteria non è un atto di parte e, pertanto, non debbono essere rispettati i limiti dimensionali e le specifiche tecniche stabiliti con il d.P.C.S. n. 167/2016, come modificato dal d.P.C.S. 16 ottobre 2017, n. 127. Va, peraltro, segnalato che la gran parte delle comunicazioni delle segreterie è ormai generata automaticamente dal sistema informatico della Giustizia amministrativa (SIGA).

7. Come prescrive il comma 4 dell'art. 68 c.p.a. vanno comunicati alle parti il giorno, il luogo e l'ora dell'inizio delle operazioni.

8. Qualora sia differente dall'ordinanza con la quale sia stato disposto il mezzo istruttorio, vanno indicati anche gli estremi del provvedimento con il quale il collegio abbia delegato il componente.

9. Va inserito il numero della ordinanza collegiale (o della sentenza non definitiva) con la quale sia stato disposto il mezzo istruttorio da assumere fuori dell'udienza.

10. Va inserita la data di pubblicazione della ordinanza collegiale o della sentenza non definitiva.

11. Va inserito il nome della parte costituita.

12. Va inserito il nome del difensore della parte costituita.

13. Segue la firma digitale del segretario.

Commento

Il magistrato eventualmente delegato dal collegio per l'assunzione dei mezzi istruttori fuori dall'udienza procede con l'assistenza del segretario che, oltre a redigere i relativi verbali, comunica anche alle parti, almeno cinque giorni prima il giorno, l'ora e il luogo delle operazioni (per un caso di applicazione dell'art. 68, comma 2, c.p.a in materia elettorale, Cons. St. III, n. 5053/2019).

Va comunque segnalato che la comunicazione, oggetto della presente formula, è attualmente generata in modo automatico dal sistema SIGA.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario