Memoria di costituzione in sede arbitrale (artt. 12 c.p.a., 165 e 816-bis c.p.c.)InquadramentoLa memoria di costituzione in sede arbitrale è l'atto con il quale il convenuto può costituirsi nel giudizio arbitrale ed esporre la ricostruzione dei fatti, replicare alle domande avversarie, proporre eccezioni di merito e processuali e spiegare domande riconvenzionali od eccezioni di compensazione. In tale atto la parte ha l'onere di eccepire l'incompetenza degli arbitri per inesistenza, invalidità o inefficacia della convenzione d'arbitrato. FormulaAL COLLEGIO ARBITRALE Composto dai signori: 1) ... arbitro; 2) ... arbitro; 3) ... presidente. Memoria di costituzione in sede di arbitrato Nell'interesse di: - [PERSONA FISICA] [1], nato/a a ... il ... (C.F. ... ), residente in ..., via/p.za ... n. ..., elettivamente domiciliato/a in ..., via/p.za ..., n. ..., presso lo studio dell'Avv. ..., C.F. ..., PEC ... fax ..., che lo/la rappresenta e difende in forza di procura speciale alle liti ... [2]. [PERSONA GIURIDICA] [3], con sede legale in ..., via/p.za ..., n. ..., iscritta nel registro delle imprese di ..., n. ..., P.I. ..., in persona del legale rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliato/a in ..., via/p.za ..., n. ..., presso lo studio dell'Avv. ..., C.F. ... PEC ... fax ..., che la rappresenta e difende in forza di procura speciale alle liti ... . [Per tutte le future comunicazioni e notifiche di cancelleria si indicano l'indirizzo di ... ] PREMESSO - che tra questo istante ... e [AMMINISTRAZIONE/ENTE/AUTORITÀ] [4], in persona del legale rappresentante pro tempore, [per legge rappresentata e difesa dall'Avvocatura generale/distrettuale dello Stato] [5], è insorta una lite relativa all'interpretazione/esecuzione del contratto di [6] ... (doc. 1); - che in virtù della clausola compromissoria prevista dall'articolo n. ... del detto contratto, la controversia è stata devoluta ad un collegio composto da tre arbitri per un arbitrato rituale di diritto; - che la controversia ha ad oggetto diritti soggettivi derivanti dall'esecuzione del contratto ...; - che quindi in data ... all'istante è stata notificata domanda di arbitrato con contestuale nomina quale arbitro del Dott. ... e invito a procedere alla nomina dell'arbitro di parte; - che l'istante in data ... ha provveduto a nominare quale proprio arbitro il Dott. ..., che ha accettato l'incarico, e in data ... gli arbitri congiuntamente hanno nominato quale presidente del collegio arbitrale il Dott. ..., che ha accettato l'incarico; Con il presente atto, l'istante ... si costituisce nel procedimento arbitrale contestando integralmente tutto quanto ex adverso dedotto e chiedendo il rigetto delle pretese di parte ricorrente per i seguenti MOTIVI [ ... ] Tanto premesso in fatto e diritto CHIEDE Vengano accolte le seguenti conclusioni: in via principale: ... In via subordinata: ... In via istruttoria: ... . Si depositano: 1. contratto contenente la clausola compromissoria; 2. ... [7]. Luogo e data ... Firma Avv. ... PROCURA [Rinvio a Formula “Procura speciale”] 1. Dovranno essere indicate le generalità complete della parte che avvia il procedimento arbitrale. 2. La procura può essere apposta in calce o a margine dell'atto o, comunque, nelle forme stabilite dall'art. 83 c.p.c.. 3. In caso di proposizione del ricorso nell'interesse di una persona giuridica, si dovrà indicare la denominazione della società, la sede legale, l'eventuale iscrizione al registro delle imprese, la partita IVA, il codice fiscale, con l'indicazione del rappresentante legale per mezzo del quale la società sta in giudizio. 4. A titolo esemplificativo, nel caso di Ministero, il ricorso sarà proposto contro il “in persona del Ministro in carica”; in caso di Comune, “in persona del Sindaco in carica”, in caso di un'autorità indipendente o altro ente pubblico o concessionario di pubblici servizi, “in persona del Presidente e legale rappresentante pro tempore”. 5. In caso di amministrazioni statali, si applicano le norme vigenti per la difesa in giudizio delle stesse, che prevedono il patrocinio da parte dell'Avvocatura dello Stato territorialmente competente (quella nel cui distretto ha sede il T.A.R. adito; v. artt. 1, l. n. 260/1958 e 10, comma 3, l. n. 103/1979). Le funzioni dell'Avvocatura dello Stato nei riguardi dell'amministrazione statale sono estese alle regioni a statuto ordinario che decidano di avvalersene con deliberazione del consiglio regionale da pubblicarsi per estratto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica e nel Bollettino ufficiale della regione (art. 10, comma 1, l. n. 103/1979). 6. Indicare il tipo di contratto concluso dalle parti, nonché il numero, la data e il luogo di registrazione. 7. Depositare la documentazione che si ritiene rilevante per fornire la prova delle proprie istanze. CommentoDefinizione La memoria di costituzione in sede arbitrale è l'atto con il quale la parte si costituisce nel giudizio arbitrale, replicando alle domande avversarie ed eccependo eventuali vizi processuali. L'art. 817 c.p.c. prescrive alla parte, che ne abbia interesse, di eccepire nella prima difesa successiva alla formazione del collegio arbitrale l'incompetenza di questi per inesistenza, invalidità o inefficacia della convenzione d'arbitrato. La mancata rilevazione della incompetenza arbitrale nella prima difesa fa decadere la parte dalla possibilità di impugnare il lodo per tale motivo. Tale decadenza non trova però applicazione nelle ipotesi in cui l'incompetenza degli arbitri deriva dalla non arbitrabilità della controversia. Nella memoria di costituzione il convenuto può proporre eventuali domande riconvenzionali, eccezioni di compensazione o questioni pregiudiziali di merito. In merito alle eccezioni di compensazioni, l'art. 817-bis c.p.c. espressamente stabilisce che gli arbitri sono competenti a conoscere di tale eccezione nei limiti del valore della causa, anche laddove il controcredito non sia compreso nella convenzione arbitrale. Allo stesso modo l'art. 819 c.p.c. attribuisce agli arbitri il potere di decidere tutte le questioni rilevanti per la decisione del merito senza autorità di giudicato anche ove esulino dalla convenzione arbitrale. Tale potere incontra tuttavia il limite delle materie che devono ex lege essere decise con efficacia di giudicato. |