Mandato d'arresto europeo esecutivo nei confronti di un cittadino italiano: la Suprema Corte sull'opponibilità del motivo facoltativo di rifiuto della consegna
10 Marzo 2023
In tema di mandato d'arresto europeo esecutivo, la Sesta Sezione penale ha affermato che, nei confronti del cittadino italiano, non è necessario accertare il suo effettivo radicamento nel territorio nazionale ai fini della opponibilità del motivo facoltativo di rifiuto della consegna per l'esecuzione della pena in Italia, essendo sufficiente il formale possesso della cittadinanza.
La Corte d'Appello può, tuttavia, valutare di volta in volta la possibilità di opporre o meno la condizione ostativa legata al possesso della cittadinanza italiana da parte della persona richiesta in consegna prendendo in considerazione tutti i concreti elementi legati alla fattispecie. |