COA Roma: con l'avvio del PCT davanti al Giudice di Pace si rischia la paralisi

Redazione scientifica
03 Luglio 2023

Il Consiglio dell'Ordine agli Avvocati di Roma lancia l'allarme per la mancata proroga dell'entrata in vigore del PCT, il Processo Civile Telematico, presso gli Uffici del Giudice di Pace in considerazione del fatto che gli uffici sono del tutto impreparati e il sistema al momento non sia funzionante.

Il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Roma già in passato aveva denunciato i rischi della mancata implementazione del PCT in tempi utili per gestire il passaggio. Torna venerdì 30 giugno 2023, con un comunicato pubblicato sul sito istituzionale, ad evidenziare i concreti rischi derivanti dall'avvio del PCT.

Da venerdì scorso, 30 giugno 2023, è infatti diventato in ogni caso obbligatorio il deposito telematico degli atti del processo presso gli Uffici del Giudice di Pace, sia per procedimenti di nuova introduzione, sia per quelli pendenti.

“Al momento però non ci risulta alcuna proroga dell'entrata in vigore – spiega il Presidente del COA Roma Paolo Nesta – ma, come tutti i colleghi sanno, la macchina della Giustizia non è assolutamente pronta a gestire il nuovo sistema. Questo vuol dire che il processo davanti al Giudice di Pace si bloccherà, con conseguenze disastrose per i cittadini .

Una situazione, conclude Nesta, “che ci risulta rischia di ripetersi non solo a Roma ma in tutta Italia. Sarebbe sufficiente, per evitare gravi conseguenze, adottare il sistema del “doppio binario“ per un periodo limitato di tempo, ossia consentire anche il deposito cartaceo degli atti , come avvenuto fino ad oggi. Per quanto riguarda la Capitale, l'Ordine vigilerà sul funzionamento del PCT, pronto a denunciare ogni disservizio”.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.