Memoria difensiva nel giudizio di opposizione all'esecuzione fondata sull'accordo concluso a seguito di negoziazione assistita in materia familiareInquadramentoL'esecuzione fondato su un accordo raggiunto ad esito della procedura di negoziazione assistita può essere oggetto di opposizione ex art. 615, comma 2, c.p.c. che potrà essere proposta anche successivamente all'inizio dell'esecuzione forzata. La parte nei cui confronti è stata promossa l'opposizione all'esecuzione potrà costituirsi nel procedimento di opposizione. FormulaTRIBUNALE ORDINARIO DI ... Nel procedimento R.G.E. n. ..., Dott. ..., promosso dal: Sig.ra/Il Sig. ..., rappresentato e difeso dall'Avv. ..., - ricorrente - Contro Sig.ra/Il Sig. ..., nata/o a ..., in data ..., C.F. ..., residente in ..., via ..., n. ..., rappresentata/o e difesa/o, come per delega apposta in calce al presente atto, dall'Avv. ..., del Foro di ..., C.F. ..., con Studio in ..., via ..., n. ..., presso il quale è elettivamente domiciliata/o (si dichiara di voler ricevere ogni avviso e comunicazione di cancelleria al seguente recapito fax ... o al seguente indirizzo PEC ... ) [1]. - resistente - *** MEMORIA DIFENSIVA [2] NELL'INTERESSE DELLA PARTE CONVENUTA PREMESSO CHE - con ricorso, notificato in data ..., la Sig.ra/il Sig. ... proponeva opposizione all'esecuzione fondata su un accordo raggiunto ad esito di una procedura di negoziazione assistita in ambito familiare intercorso tra le parti in epigrafe, contestando: a) ...; b) ...; c) ... [3]; - con il presente atto si costituisce in giudizio la Sig.ra/il Sig. ..., ut supra meglio identificato, rappresentato e difeso. IN FATTO - in sede di negoziazione assistita la Sig.ra/il Sig. ..., odierna attrice, e la Sig.ra/il Sig. ..., nata/o a ..., in data ..., C.F. ..., residente in ..., via ..., n. ..., odierno convenuto, hanno raggiunto, in data ..., un accordo in materia di ... [4]; - il predetto accordo, sottoscritto dalle parti e dagli Avvocati, veniva trasmesso, in data ..., al Procuratore della Repubblica presso il Tribunale Ordinario di ...; - in data ..., il Pubblico Ministero rilasciava il nulla osta (ovvero, in caso di presenza di figli minorenni o di figli maggiorenni incapaci, portatori di grave disabilità ex art. 3, comma 3, l. n. 104/1992 o economicamente non autosufficienti, concedeva l'autorizzazione) [5]; - l'accordo prevedeva: a) ...; b) ...; c) ...; - l'accordo raggiunto ad esito della procedura di negoziazione assistita veniva notificato in data ... [6]; - l'odierno convenuto notificava, in data ..., atto di precetto con il quale è stato intimato il pagamento della complessiva somma pari ad Euro ..., in forza dell'accordo raggiunto ad esito della procedura di negoziazione assistita sopra indicato; - successivamente alla notifica dell'atto di precetto, persistente l'inadempimento del Sig./della Sig.ra ..., la Sig./il Sig. ... proseguiva nell'azione esecutiva notificando l'atto di pignoramento (mobiliare/immobiliare/presso terzi), in data ..., e, conseguentemente sottoponeva a pignoramento i seguenti bene: a) ...; b) ...; c) ...; - ... [7]. DIRITTO Con la presente memoria di costituzione la Sig.ra/il Sig. ... intende dimostrare la completa infondatezza della domanda di parte attrice, evidenziando: a) ...; b) ...; c) ... [8]. *** Tutto ciò premesso, la Sig.ra/il Sig. ..., ut supra rappresentata/o, difesa/o e domiciliata/o, si costituisce nel procedimento in epigrafe e rassegna le seguenti CONCLUSIONI Voglia l'Ill.mo Tribunale adito, respinta ogni altra difesa, eccezione o deduzione: - in via preliminare: dichiarare l'inammissibilità dell'opposizione proposta dalla Sig.ra/dal Sig. ..., per le ragioni meglio esposte in narrativa; - in via principale: rigettare nel merito l'opposizione proposta dalla Sig.ra/dal Sig. ..., per le ragioni meglio esposte in narrativa; - in via subordinata: ...; - in ogni caso: con vittoria di spese e compensi come da d.m. n. 55/2014; - in via istruttoria: a) ...; b) ...; c) ... e con riserva di meglio articolare idonei mezzi istruttori nei termini di legge e con richiesta di ammissione a prova contraria sui capitoli di prova eventualmente richiesti da parte attrice *** Si produce, oltre all'originale della procura alle liti, copia dei seguenti documenti: 1) ...; 2) ...; 3) .... Luogo e data ... Firma Avvocato ... PROCURA Io sottoscritta/o ..., nata/o a ..., in data ..., residente a ..., via ..., n. ..., C.F. ... delego l'Avv. ... con studio a ..., via ..., n. ..., presso il quale eleggo domicilio, per essere rappresentato e difeso nel presente giudizio, in ogni fase e grado del processo, compreso quello di esecuzione, conferendogli ogni più ampio potere incluso quello di transigere e conciliare, riscuotere e quietanzare, rinunciare agli atti e farsi sostituire. Dichiaro di aver preso visione dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13, d.lgs. n. 196/2003 ed autorizzo il trattamento dei relativi dati per le finalità di cui al presente mandato. Dichiaro di essere stato informato ai sensi dell'art. 4, comma 3, d.lgs. n. 28/2010, della possibilità di ricorrere al procedimento di mediazione ivi previsto e dei benefici fiscali di cui agli artt. 17 e 20, d.lgs. n. 28/2010, come da specifico atto separato. Dichiaro, altresì, di essere stato informato della possibilità di ricorrere alla convenzione di negoziazione assistita ai sensi dell'art. 2, d.l. n. 132/2014, convertito in l. n. 162/2014. Dichiaro altresì di essere stata informato delle caratteristiche e del grado di complessità dell'incarico, delle attività da espletare, delle iniziative ed ipotesi di soluzione, della prevedibile durata del processo, nonché di avere ricevuto tutte le informazioni utili circa gli oneri ipotizzabili dal momento del conferimento sino alla conclusione dell'incarico; altresì, dichiaro di aver ricevuto ed accettato un preventivo scritto relativo alla prevedibile misura del costo della prestazione, distinguendo fra oneri, spese, anche forfetarie, e compenso professionale. Sono stati resi noti gli estremi della polizza assicurativa. Dichiaro infine di aver ricevuto tutte le informazioni previste ai sensi dell'art. 13, Reg. UE n. 2016/679 (GDPR) e dell'art. 13, d.lgs. n. 196/2003 e s.m.i. e presto il consenso al trattamento dei dati personali per l'espletamento del mandato conferito. Prendo atto che il trattamento dei dati personali avverrà mediante strumenti manuali, informatici e telematici con logiche strettamente correlate alle finalità dell'incarico conferito. Luogo e data ... Firma parte ... Per autentica sottoscrizione Firma Avv. ... 1. Ai sensi dell'art. 13, comma 3-bis, d.P.R. n. 115/2002: “Ove il difensore non indichi il proprio numero di fax [...] ovvero qualora la parte ometta di indicare il C.F. [...] il contributo unificato è aumentato della metà”. 2. Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione (Cass. S.U., n. 10187/1998) hanno chiarito che le forme previste dagli artt. 615, comma 2, e 617 comma 2, c.p.c. non sono richieste a pena di nullità e le predette opposizioni possono, pertanto, essere proposte anche oralmente in udienza, ovvero mediante deposito, in tale udienza, di una comparsa di risposta, essendo anche tali forme idonee al raggiungimento dello scopo. Da ciò deriva che, laddove l'opposizione sia proposta direttamente in udienza, non risulta essere necessario un atto formale di costituzione da parte dell'opponente, che deve ritenersi ritualmente presente e costituito nel processo instaurato a norma dell'art. 618 c.p.c. (Cass. S.U., n. 10187/1998). 3. Si devono inserire, seppur sinteticamente, le ragioni in forza delle quali è stata spiegata l'opposizione all'atto di precetto. 4. Deve essere indicato l'oggetto della controversia che, ai sensi dell'art. 6, d.l. n. 132/2014, conv. con mod. da l. n. 162/2014, potrà riguardare la separazione personale, la cessazione degli effetti civili, lo scioglimento del matrimonio, la modifica delle condizioni di separazione e di divorzio, l'affidamento ed il mantenimento dei figli nati fuori dal matrimonio, il mantenimento del figlio maggiorenne non economicamente autosufficienti nati fuori dal matrimonio, la determinazione dell'assegno di mantenimento richiesto ai genitori dal figlio maggiorenne non economicamente autosufficienti, la modifica dei predetti provvedimenti, e le obbligazioni alimentari. 5. Nel caso in cui il Pubblico Ministero abbia trasmesso l'accordo al Presidente del Tribunale e, successivamente, alla celebrazione della fase presidenziale, sia stato rilasciata l'autorizzazione, di tali circostanze deve essere dato conto nell'atto di precetto. 6. Laddove, ai sensi di quanto dispone l'art. 479, comma 3, c.p.c., l'accordo sia stato notificato unitamente all'atto di precetto occorrerà precisare “- l'accordo raggiunto ad esito della procedura di negoziazione assistita viene notificato unitamente al presente atto di precetto in data ... ”. 7. Occorre indicare le circostanze di fatto che si ritengono rilevanti ai fini della contestazione delle pretese attoree. 8. Occorre indicare le ragioni in forza delle quali si intende contestare la legittimità e la fondatezza dell'atto di precetto. CommentoL'esecuzione fondata su un accordo raggiunto ad esito della procedura di negoziazione assistita può essere oggetto di opposizione ex art. 615, comma 2, c.p.c. che potrà essere proposta anche successivamente all'inizio dell'esecuzione forzata. L'opposizione successiva all'inizio dell'espropriazione forzata si propone con ricorso al Giudice dell'esecuzione, potendo anche essere fondata anche su fatti anteriori alla formazione del titolo nella misura in cui si tratta di un'esecuzione che si basa su un titolo esecutivo stragiudiziale – ovvero sull'accordo raggiunto ad esito della procedura di negoziazione assistita in materia familiare –. La parte nei cui confronti è stata promossa l'opposizione all'esecuzione potrà costituirsi nel procedimento di opposizione al fine di contestare le ragioni poste a fondamento dell'opposizione ex art. 615, comma 2, c.p.c. |