Legge di Bilancio 2025: obbligo di pec per gli amministratori
02 Gennaio 2025
Pubblicata in G.U. (supplemento ordinario n. 304 del 31 dicembre) la legge 30 dicembre 2024, n. 207, c.d. Legge di Bilancio 2025, dopo l'ok definitivo in Senato. Pec per gli amministratori. Tra le misure di interesse societario, il comma 860 prevede l'obbligo per gli amministratori delle società, di persone e di capitali, costituitesi dal 1° gennaio 2025, di dotarsi di una propria Pec. L'art. 5 d.lgs. n. 179/2012 prevede che ogni impresa (comprese quelle individuali) debba pubblicare nel Registro delle imprese un indirizzo Pec, a cui l'impresa può ricevere e inviare atti con pieno valore legale sulla prova di consegna. Ora la legge di Bilancio 2025 estende tale atto anche ai singoli amministratori, che dovranno quindi dotarsi di una casella di posta elettronica certificata. Fondi pubblici e controlli del Mef. Viene, invece, espunto dal testo finale l'articolo che, nel disegno di legge, prevedeva la nomina di revisori del MEF nei collegi sindacali o di controllo delle società che ricevono contributi pubblici (si veda, sul punto, la precedente news, in questo portale). La norma definitiva (comma 857) dispone che “gli organi di controllo, anche in forma monocratica […] delle società […] che ricevono, anche in modo indiretto e sotto qualsiasi forma, un contributo di entità significativa a carico dello Stato stabilito con decreto” da adottarsi entro 90 giorni dall'entrata in vigore della legge di bilancio, “provvedono allo svolgimento dei compiti e, secondo le responsabilità ad essi attribuiti in base alla normativa vigente, ad effettuare le apposite attività di verifica intese ad accertare che l'utilizzo dei predetti contributi sia avvenuto nel rispetto delle finalità per le quali i medesimi sono stati concessi e inviare annualmente al Ministero dell'economia e delle finanze una relazione contenente le risultanze delle verifiche effettuate”. Altre misure. Altre misure riguardano il taglio del cuneo fiscale, la revisione delle aliquote Irpef, una detassazione dei premi di produttività. |