Pubblicate le nuove Norme di comportamento del collegio sindacale
07 Gennaio 2025
Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili ha approvato le nuove Norme di comportamento del collegio sindacale sia delle società quotate che di quelle non quotate. I contenuti delle nuove raccomandazioni per i sindaci sono integrati con le importanti novità normative che, anche solo indirettamente, hanno riguardato la corporate governance e, più da vicino, le funzioni svolte dagli organi societari nell'ambito dell'organizzazione delle società di capitali. Entrambe le Norme di comportamento tengono, quindi, conto del d.lgs. 6 settembre 2024, n. 125 di attuazione della direttiva 2022/2464/UE (CSRD) in materia di rendicontazione societaria di sostenibilità. Per quanto riguarda le società non quotate, si tiene conto delle novità introdotte dal c.d. correttivo-ter al Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14): il d.lgs. 10 settembre 2024, n. 136 ha comportato, infatti, la rivisitazione della sezione 11 delle Norme dedicata alla vigilanza del collegio sindacale nella crisi di impresa, con specifica attenzione al “tempestivo scambio di informazioni tra l'organo di controllo e il soggetto incaricato della revisione legale per consentire che, ove possibile, la segnalazione dell'uno e dell'altro sia effettuata, ai fini di anticipata emersione della crisi di cui all'art. 25-octies del Codice della crisi, a seguito di confronto e di condivisione circa gli esiti delle verifiche espletate da ciascuno nell'esercizio delle rispettive funzioni”. Le nuove Norme di comportamento sono già applicabili, dal 1 gennaio 2025, ma il cantiere per l'aggiornamento dei principi di comportamento resta aperto, in considerazione delle tante novità normative che andranno a interessare il collegio sindacale, non ultima quella relativa al disegno di legge sui limiti di responsabilità dei sindaci, attualmente in discussione al Senato (e su cui si veda la precedente news, in questo portale). |