Il CSM approva una delibera per il raggiungimento degli obiettivi del PNRR

La Redazione
08 Agosto 2025

Il Plenum, nelle sedute del 16 e 17 luglio 2025, ha adottato una delibera che enuclea gli interventi strutturali ed emergenziali utili al raggiungimento degli obiettivi previsti dal PNRR.

In particolare, la delibera esamina le criticità strutturali e i gli interventi che avrebbero dovuto essere effettuati per garantire l’ottenimento degli obiettivi del PNRR (copertura delle vacanze dell’organico della magistratura e del personale amministrativo, revisione della geografia giudiziaria e accorpamento degli uffici di piccole dimensioni, potenziamento degli strumenti deflattivi del contenzioso civile di primo grado), osservando che l’unico intervento è stato il potenziamento dell’ufficio per il processo.

A fronte di questo quadro, la delibera enuclea gli interventi strutturali ed emergenziali utili al raggiungimento degli obiettivi del PNRR.

Tra i primi vengono previsti, ad esempio, la rinegoziazione del disposition time civile con riguardo alle materie rilevanti per la sua individuazione (in particolare, la protezione internazionale), nonché la stabilizzazione degli addetti all’ufficio per il processo.

Tra gli interventi di natura emergenziale, invece, vengono enucleati l’utilizzo dei magistrati in quiescenza assegnati al settore civile, un regime di applicazioni da remoto per i tribunali, per la redazione delle sentenze dei procedimenti civili giunti a decisione con trattazione scritta e  l’estensione della durata del tirocinio dei MOT per consentire lo svolgimento di una parte di esso presso le sezioni civili delle Corti di appello.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.