Il CdM approva la riforma della professione forense

La Redazione
08 Settembre 2025

In data 4 settembre 2025, Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge di delega al Governo per la riforma dell'Ordinamento forense. 

Ecco i punti salienti previsti dal testo:

  1. Libertà, indipendenza e giuramento:
    Si ribadisce l’autonomia dell’avvocato, viene ripristinato il giuramento professionale e si rafforza il segreto professionale.
  2. Esclusività e attività legale:
    Determinate attività di consulenza e assistenza legale, se svolte in modo strutturato e connesso all’attività giurisdizionale, sono riservate agli avvocati.
  3. Codice deontologico:
    Il Consiglio Nazionale Forense (CNF) avrà la responsabilità di emanare e aggiornare il codice deontologico.
  4. Compensi e solidarietà:
    Si conferma la libera pattuizione dei compensi tra le parti, il principio dell’equo compenso e si introduce la solidarietà nel pagamento tra i soggetti coinvolti nei procedimenti giudiziali.
  5. Organizzazione collettiva e società professionali:
    • Definizione degli elementi essenziali del contratto associativo per le associazioni professionali.
    • Qualifica “forense” solo se la maggioranza degli associati è composta da avvocati.
    • Nuove regole per le società tra professionisti e tra avvocati, con limiti stringenti sulla partecipazione dei soci non professionisti.
  6. Reti professionali:
    Gli avvocati possono partecipare a reti anche multidisciplinari, a condizione che siano coinvolti almeno due avvocati iscritti.
  7. Collaborazioni e monocommittenza:
    L’attività in regime di collaborazione continuativa viene qualificata come prestazione d’opera intellettuale, per favorire autonomia e accesso al mercato.
  8. Formazione e specializzazioni:
    Viene razionalizzata la disciplina delle specializzazioni e mantenuto l’obbligo di aggiornamento annuale.
  9. Regime delle incompatibilità:
    Ampliamento delle attività compatibili (es. amministratore unico di società di capitali, agente sportivo, ecc.) e confermata la compatibilità con la docenza giuridica. Disciplina armonizzata per gli avvocati degli enti pubblici.
  10. Valorizzazione della professione:
    Il testo è accolto positivamente dal CNF, che ne sottolinea il riconoscimento della funzione sociale dell’avvocato e il rafforzamento dei principi di indipendenza, equità e qualità.

Il Presidente del CNF Greco ha espresso soddisfazione per l’iniziativa governativa: «Esprimiamo grande soddisfazione e apprezzamento per l’approvazione, da parte del Consiglio dei ministri, del disegno di legge delega per la riforma dell’ordinamento forense, che rappresenta un passo significativo nella valorizzazione dell’avvocatura come custode della libertà e dei diritti».

Greco prosegue poi: «Accogliamo questa riforma come un’opportunità per rendere la professione più moderna, inclusiva e vicina ai bisogni della società, nel pieno rispetto dei valori costituzionali che ci ispirano. Particolarmente apprezzabili sono le innovazioni in materia di compensi, l’investimento nella formazione di qualità per accompagnare i giovani nell’accesso e nella crescita professionale, i principi a garanzia dell’indipendenza dell’avvocato nello svolgimento della sua attività, il rafforzamento del segreto professionale, la riscrittura, in una prospettiva più attuale, del regime delle incompatibilità e la riorganizzazione del procedimento disciplinare e istituzionale».

«È un testo - conclude il presidente del CNF - che riconosce la funzione sociale della nostra professione, tutela i cittadini e ribadisce la centralità dell’avvocato nel sistema di giustizia».

Soddisfazione anche da parte dell’Organismo Congressuale Forense: «si tratta di un risultato importante, che segna una tappa fondamentale nel percorso avviato a seguito del Congresso Nazionale Forense del dicembre 2023, quando l’Avvocatura, unita, decise di elaborare una proposta organica di riforma con l’obiettivo di modernizzare la professione e superare definitivamente la legge n. 247 del 2012. Si tratta di una riforma che riconosce la funzione sociale dell’avvocato, valorizza la sua centralità nel sistema di giustizia e offre strumenti concreti per accompagnare la crescita dei giovani professionisti, tutelandone dignità, autonomia e prospettive di sviluppo. L’approvazione in Consiglio dei Ministri costituisce tuttavia soltanto la prima tappa di un percorso che proseguirà ora in Parlamento e che si completerà con l’adozione dei decreti legislativi da parte del Governo, previsti entro sei mesi dall’entrata in vigore della legge delega».

Fonte: dirittoegiustizia.it

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.