Concordato in bianco e sospensione feriale dei termini processuali

La Redazione
17 Gennaio 2014

Il termine per il deposito della proposta, del piano e della documentazione fissato dal Tribunale ai sensi e per gli effetti del sesto comma dell'art. 161 l. fall. ha natura processuale e, quindi, il suo decorso è sospeso di diritto ex art. 1 L. 742/1969 dal 1° agosto al 15 settembre.

Il termine per il deposito della proposta, del piano e della documentazione fissato dal Tribunale ai sensi e per gli effetti del sesto comma dell'art. 161 l. fall. ha natura processuale e, quindi, il suo decorso è sospeso di diritto ex art. 1 L. 742/1969 dal 1° agosto al 15 settembre.

Nel caso di deposito di un ricorso per concordato preventivo con riserva ai sensi del sesto comma dell'art. 161 l. fall. il grave pregiudizio derivante a carico delle parti dalla ritardata trattazione del relativo procedimento è da considerarsi in re ipsa, di talché il Tribunale può, in qualsiasi momento, dichiararne l'urgenza con provvedimento non impugnabile ai sensi dell'art. 92, ultimo comma, R.D. 12/1941, così sottraendosi il termine per il deposito del piano, della proposta e della documentazione alla sospensione di cui all'articolo 1 L. 742/1969.

Nel caso in cui il ricorso per l'ammissione al concordato ex art. 161, comma 6, l. fall. sia depositato in pendenza dell'istruttoria pre-fallimentare – ovvero anche allorché detta pendenza sopravvenga al deposito del ricorso – l'inapplicabilità della sospensione feriale dei termini processuali ai giudizi per «la dichiarazione e la revoca dei fallimenti» sancita dal combinato disposto degli artt. 92 R.D. 12/1941 e 3 L. 742/1969 si comunica anche al procedimento di concordato preventivo con riserva.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.