Istruzioni per la costituzione di un OCC

La Redazione
08 Aprile 2016

Il Consiglio Nazionale dei Commercialisti ha pubblicato un documento che esemplifica lo statuto dell'associazione tra Ordini professionali per la costituzione di un Organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento dal titolo Statuto e regolamento dell'associazione tra ordini professionali per la costituzione dell'organismo di composizione della crisi da sovra indebitamento. Il Documento riporta un'esemplificazione dello statuto dell'associazione tra ordini professionali per la costituzione di un organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento comune e una bozza di regolamento per l'organizzazione e il funzionamento del medesimo.

Il Consiglio Nazionale dei Commercialisti ha pubblicato un documento che esemplifica lo statuto dell'associazione tra Ordini professionali per la costituzione di un Organismo di composizione della crisi da sovra-indebitamento dal titolo Statuto e regolamento dell'associazione tra ordini professionali per la costituzione dell'organismo di composizione della crisi da sovra indebitamento. Il Documento riporta un'esemplificazione dello statuto dell'associazione tra ordini professionali per la costituzione di un organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento comune e una bozza di regolamento per l'organizzazione e il funzionamento del medesimo.

In particolare, l'Organismo dovrà istituire una segreteria amministrativa ed un referente, quali depositari delle domande pervenute e della relativa documentazione. In merito al referente, nominato dal Consiglio Direttivo dell'associazione ed in carica per tre anni rinnovabili, il documento specifica che “è una persona fisica che svolge le proprie funzioni di coordinamento e di indirizzo dell'attività dell'organismo individualmente e personalmente e in posizione di assoluta terzietà e indipendenza”. Esso cura l'organizzazione e la gestione dell'organismo, esaminando le domande pervenute dai professionisti interessati e deliberando sull'ammissione all'elenco dei gestori della crisi, oltre ad essere responsabile della tenuta e dell'aggiornamento dell'elenco dei gestori della crisi aderenti all'organismo, nonché di tutti gli altri compiti attribuitigli dal presente regolamento.

La segreteria è invece composta da membri individuati dal Consiglio Direttivo preferibilmente tra il personale dipendente degli Ordini associati e svolge funzioni amministrative in relazione al servizio di composizione della crisi.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.