Codice Civile art. 1636 - Perdita fortuita dei frutti negli affitti annuali.

Francesco Agnino

Perdita fortuita dei frutti negli affitti annuali.

[I]. Se l'affitto ha la durata di un solo anno, e si è verificata la perdita per caso fortuito di almeno la metà dei frutti, l'affittuario può essere esonerato dal pagamento di una parte del fitto, in misura non superiore alla metà.

Inquadramento

Tale norma è volta ad assicurare l'equilibrio contrattuale.

Competenza della sezione specializzata agraria

Rientrano nella competenza delle sezioni specializzate agrarie non solo le controversie derivanti dall'applicazione della l. n. 181/1961, istitutiva di speciali benefici (riduzione dei canoni di affitto secondo percentuali da fissarsi dalle commissioni tecniche provinciali) in favore degli affittuari colpiti dalle avversità atmosferiche verificatesi nell'annata agraria 1959, 1960, ma anche quelle relative all'applicazione della maggiore riduzione prevista dagli artt. 1635 e 1636 (perdita fortuita dei frutti negli Affitti annuali e pluriennali), fatta salva dalla l. n. 181/1961, sempre che si tratti di danni sofferti nella annata agraria 1959-1960 (Cass. n. 3430/1962).

L'istituto della riduzione del canone, regolato dagli artt. 1635 e 1636 e l'istituto della perequazione del canone, regolato dalla vigente legislazione speciale sui contratti agrari, costituiscono rimedi contro la sopravvenuta rottura dell'equilibrio contrattuale costituitosi tra le parti al momento della conclusione del contratto di affitto di un fondo rustico, mentre il primo può trovare applicazione soltanto nel caso in cui tale rottura sia cagionata dalla perdita o dalla mancata produzione, dovuta a caso fortuito, di una certa quantità dei frutti di una determinata annata agraria, il secondo istituto trova applicazione in tutti gli altri casi in cui la rottura del sinallagma funzionale sia cagionata da qualsiasi altro fatto sopravvenuto, prevedibile o imprevedibile, estraneo alle parti e diverso dalla pura e semplice perdita o mancata produzione fortuita dei frutti di un'annata agraria (Cass. n. 1575/1960).

Bibliografia

Barraso-Di Marzio-Falabella, La locazione, Padova, 1988; Barraso- DI Marzio-Falabella, La locazione, contratto, obbligazione, estinzione, Torino, 2010; Bianca, Diritto civile, III, Milano, 2000; Carrato-Scarpa, Le locazioni nella pratica del contrato e del processo, Milano, 2010; Cuffaro-Calvo-Ciatti, Della locazione. Disposizioni generali. Artt. 1571-1606, Milano 2014; Gabrielli-Padovini, Le locazioni di immobili urbani, Padova, 2005; Grasselli, La locazione di immobili nel codice civile e nelle leggi speciali, Padova, 2005.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario