Codice Civile art. 2085 - Indirizzo della produzione.

Paolo Sordi

Indirizzo della produzione.

[I]. Il controllo sull'indirizzo della produzione e degli scambi in relazione all'interesse unitario dell'economia nazionale è esercitato dallo Stato, nei modi previsti dalla legge [e dalle norme corporative] (1).

[II]. La legge stabilisce altresì i casi e i modi nei quali si esercita la vigilanza dello Stato sulla gestione delle imprese [41 3, 43 Cost.].

(1) Le disposizioni richiamanti le norme corporative devono ritenersi abrogate in seguito alla soppressione dell'ordinamento corporativo.

Inquadramento

La norma in esame si combina con l'art. 2084, nel senso che, mentre questo riconosce in capo allo Stato la funzione di controllare preventivamente che lo svolgimento di una determinata attività economica non si ponga in contrasto di interessi pubblici, l'art. 2085 dispone che la pubblica amministrazione, anche durante la vita delle imprese, può esercitare una vigilanza sulla loro gestione e controllare l'indirizzo della produzione.

Il riferimento alle norme corporative è ormai privo di rilevanza, stante l'intervenuta soppressione del relativo ordinamento ad opera del r.d.l. n. 721/1943 e del d.lgs.lgt.  23 novembre 1944, n. 369

Le disposizioni legislative in materia debbono ritenersi costituzionalmente legittime, considerato che l'art. 41 Cost. consente di porre limiti con legge ordinaria alla libera iniziativa economica (Corte cost. n. 129/1957).

Per il caso in cui un'impresa non rispetti le norme dettate dal legislatore in tema di svolgimento dell'attività economica, v. sub art. 2082 (c.d. impresa illecita).

Bibliografia

Albi, Art. 2087: tutela delle condizioni di lavoro, Milano, 2008; Bigiavi, L'imprenditore occulto, Padova, 1954; Bigiavi, La professionalità dell'imprenditore, Padova, 1948; Bigiavi, La «piccola impresa», Milano, 1947; Bona, Responsabilità civile da mobbing, in Dig. civ., Agg. II, t. II, Torino, 2003, 1107; Bonelli-Roli, Privatizzazioni, in Enc. dir., Agg. IV, Milano, 2000, 994; Buonocore, Impresa (dir. priv.), in Enc. dir., Annali, I, Milano, 2007, 760; Camodeca-Vitaliano Donato, Note economico-aziendali sulla dimensione del piccolo imprenditore nel fallimento e cenni alla fase prefallimentare, in Dir. fall. 2007, I, 328; Carullo, Regolamento interno d'impresa, in Nss. D. I., XV, Torino, 1968, 345; Cassese, Ente pubblico economico, in Nss. Dig. It., VI, Torino, 1957, 573; Cirenei, Le imprese pubbliche, Milano, 1983; Dell'Olio, L'art. 2087 cod. civ.: un'antica, importante e moderna norma, in Dell'Olio, Inediti, Torino, 2007, 147; Fauceglia, Condizioni soggettive ed oggettive di fallibilità: la nuova nozione di piccolo imprenditore. La piccola società commerciale. La crisi e l'insolvenza, in Dir. fall. 2006, I, 1039; Ferrara jr., Sulla nozione di piccolo imprenditore nel nuovo codice civile, in Riv. dir. comm. 1944, I, 65; Ferrante, Direzione e gerarchia nell'impresa (e nel lavoro pubblico privatizzato), Milano, 2012; Galgano, Imprenditore, in Dig. comm., VII, Torino, 1992, 1; Galgano, Imprenditore e società occulta, in Enc. giur., Roma, 1989; Galgano, L'imprenditore, Bologna, 1972; Galli, Regolamento di impresa, in Enc. giur., Roma, 1991; Gatti, Piccola impresa, in Enc. dir., XXXIII, Milano, 1983, 758; Genovese, La nozione giuridica di imprenditore, Padova, 1990; Genovese, Il piccolo imprenditore commerciale, in Riv. dir. comm. 1971, I, 265; Giuffrida, Imprenditore agricolo, in Enc. dir., XX, Milano, 1970, 549; Goldoni, Coltivatore diretto, in Dig. civ., II, Torino, 1988, 513; Oppo, Impresa e imprenditore, I) Diritto commerciale, in Enc. giur., Roma, 1989; Hernandez, Posizioni non contrattuali nel rapporto di lavoro, Padova, 1968; Mancini, Le Commissioni interne nel sistema di relazioni industriali, Bologna, 1965, 1130; Manin Carabba, Impresa pubblica, in Digesto pubbl., VIII, Torino, 1993, 175; Natullo, La tutela dell'ambiente di lavoro, Torino, 1995; Oppo, L'impresa come fattispecie, in Riv. dir. civ. 1980, I, 109; Ottaviano, Ente pubblico economico, in Digesto pubbl., VI, Torino, 1991, 85; Panuccio, Impresa (dir. priv.), in Enc. dir., XX, Milano, 1970, 562; Pulitanò, Igiene e sicurezza del lavoro (diritto penale), in Dig. pen., VI, Torino, 1992, 102; Santoro Passarelli, Nozioni di diritto del lavoro, Napoli, 1992; Scognamiglio, Diritto del lavoro, Napoli, 1997; Semino, Impresa artigiana, in Dig. comm., Agg., Torino, 2000, 363; Smuraglia, Igiene. III) Igiene e sicurezza del lavoro, in Enc. giur., Roma, 1991; Spada, Impresa, in Dig. comm., VII, Torino, 1992, 32.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario