Codice Civile art. 2097 - [Durata del contratto di lavoro] (1).

Paolo Sordi

[Durata del contratto di lavoro] (1).

(1) Articolo abrogato dall'art. 9 l. 18 aprile 1962, n. 230. Il testo recitava: «[I]. Il contratto di lavoro si reputa a tempo indeterminato, se il termine non risulta dalla specialità del rapporto o da atto scritto. [II]. In quest'ultimo caso l'apposizione del termine è priva di effetto, se è fatta per eludere le disposizioni che riguardano il contratto a tempo indeterminato. [III]. Se la prestazione di lavoro continua dopo la scadenza del termine e non risulta una contraria volontà delle parti, il contratto si considera a tempo indeterminato. [IV]. Salvo diversa disposizione delle norme corporative, se il contratto di lavoro è stato stipulato per una durata superiore a cinque anni, o a dieci se si tratta di dirigenti, il prestatore di lavoro può recedere da esso trascorso il quinquennio o il decennio, osservata la disposizione dell'art. 2118».

Inquadramento

L'articolo in esame è stato abrogato dall'art. 9, l. n. 230/1962. La disciplina del contratto di lavoro a tempo determinato è attualmente costituita dagli artt. 19-29, d.lgs. n. 81/2015, integrato, per quel che riguarda il lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni, dall'art. 36, d.lgs. n. 165/2001.

Bibliografia

Assanti, Il contratto di lavoro a prova, Milano, 1957; Calabrò, Periodo di prova (dir. priv.), in Enc. dir., XXXIII, Milano, 1983; Carinci-De Luca Tamajo-Tosi-Treu, Diritto del lavoro. Il rapporto di lavoro subordinato, Torino, 2011; Cassì, Il rapporto di lavoro in prova, Milano, 1950; D'Harmant Francois, Verso il superamento dell'art. 2098 c.c., in Mass. giur. lav. 1977; Del Punta, Lavoro in prova, in Enc. giur., Roma, 1990; Di Paola, Rilevanza dei motivi del licenziamento e sindacato giudiziale con riguardo ai vizi sostanziali, in Di Paola (a cura di), Il licenziamento, Milano, 2016; Gherardi, Sull'annullamento del contratto di lavoro stipulato sulla base di un atto di avviamento obbligatorio invalido, in Riv. it. dir. lav. 2004, II; Lambertucci, In tema di annullamento del contratto di lavoro per violazione delle norme sul collocamento, in Giust. civ. 1987, I, 2569; Loy, Brevi considerazioni sul rapporto di lavoro in prova, in Riv. giur. lav. 1976, II; Mengoni, Il contratto di lavoro nel diritto dei paesi membri della Ceca, Milano, 1965; Pera, Diritto del lavoro, Padova, 1984; Riva Sanseverino, Diritto del lavoro, Padova, 1963; Santoro-Passarelli, Nozioni di diritto del lavoro, Napoli, 1983; Varesi-Roccella, Le assunzioni. Prova e termine nel rapporto di lavoro, Milano, 1990.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario