Codice Civile art. 2212 - Poteri dei commessi relativi agli affari conclusi.

Guido Romano

Poteri dei commessi relativi agli affari conclusi.

[I]. Per gli affari da essi conclusi, i commessi dell'imprenditore sono autorizzati a ricevere per conto di questo le dichiarazioni che riguardano l'esecuzione del contratto e i reclami relativi alle inadempienze contrattuali.

[II]. Sono altresì legittimati a chiedere i provvedimenti cautelari nell'interesse dell'imprenditore.

Inquadramento

La norma prevede una rappresentanza passiva del commesso relativa alle dichiarazioni inerenti l'esecuzione del contratto ed i reclami relativi alle inadempienze contrattuali (ad es., la denunzia dei vizi dei beni compravenduti).

La norma è posta nell'interesse dei terzi e, dunque, è inderogabile non potendo essere limitata dall'imprenditore (Ferrara-Corsi, 92; De Semo, 122). La dottrina maggioritaria limita la rappresentanza passiva prevista dalla norma al solo caso in cui l'affare sia stato concluso dallo stesso commesso che riceve le dichiarazioni (Ferri, in Comm. S.B. 1983, 122; Corapi, in Tr. Gal. 1979, 334, contra, De Semo, secondo il quale la circostanza che la norma in esame sia dettata nell'interesse del terzo giustificherebbe un'interpretazione estensiva della stessa).

Bibliografia

Bocchini, Registro delle imprese, in Enc. dir. 1988; Cavanna, artt. 2188-2194, in Comm. del codice civile, diretto da Enrico Gabrielli, 2014; Donativi, Conservatore e notaio: l'iscrizione nel registro delle imprese dopo il d.l. n. 91/2014, in Giur. comm. 2015; Ferrara-Corsi, Gli imprenditori e le società, Milano, 2011; Finardi, Il regime di efficacia degli atti delle società di capitali soggetti a iscrizione nel registro delle imprese (art. 2448 c.c.), in Riv. not. 2011; Fimmanò-Ranucci, La pubblicità commerciale e il sindacato del Conservatore del registro delle imprese, in Not. 2014; Ibba-Marasà, Il registro delle imprese, Torino, 1997; Ibba, La pubblicità delle imprese, Padova, 2012; Ibba, Iscrizione nel registro delle imprese e difformità fra situazione iscritta e situazione reale, in Riv. dir. soc. 2013; Ibba, Domande giudiziali aventi ad oggetto quote di S.r.l. e principio di completezza delle iscrizioni, in Riv. dir. soc. 2014; Luoni-Cavanna, Il registro delle imprese, vent'anni dopo. Un panorama dottrinale, in Giur. it. 2015; Macchia, Le sezioni speciali del registro delle imprese, in Impresa 1996; Pavone La Rosa, Il registro delle imprese, Milano, 1954; Presti Rescigno, Corso di diritto commerciale, Bologna, 2015, 253; Restino, Le sezioni speciali del registro delle imprese, in Riv. dir. comm. 1998; Rordorf, Il giudice del registro delle imprese, in Riv. dir. soc. 1996; Ruggeri, L'irreversibilità della fusione societaria, Padova, 2012.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario