Codice Civile art. 2519 - Norme applicabili (1).

Guido Romano

Norme applicabili (1).

[I]. Alle società cooperative, per quanto non previsto dal presente titolo, si applicano in quanto compatibili le disposizioni sulla società per azioni.

[II]. L'atto costitutivo può prevedere che trovino applicazione, in quanto compatibili, le norme sulla società a responsabilità limitata nelle cooperative con un numero di soci cooperatori inferiore a venti ovvero con un attivo dello stato patrimoniale non superiore ad un milione di euro.

(1) V. nota al Titolo VI.

Inquadramento

Il legislatore ha inteso dettare al titolo VI del codice civile un corpus organico di norme disciplinanti la società cooperativa che definisce i criteri ed i profili che distinguono tale società dal modello capitalistico.

Quindi, una volta definito l'ambito peculiare delle società cooperativa, il legislatore ha richiamato l'applicazione delle norme delle società capitalistiche sottoponendo tale applicazione al filtro di compatibilità volto a tutelare la specificità della cooperativa (così, Marano, 140). L'interprete, dunque, deve valutare se le norme delle società capitalistiche possano pregiudicare gli elementi caratterizzanti la società cooperativa e, solo ove l'attività interpretativa abbia escluso un simile esito, quelle norme potranno trovare applicazione (Bonfante 247 ss anche per una indicazione delle singole norme dei modelli capitalistici applicabili o meno alle società cooperative).

Il richiamo alle norme sulle società a responsabilità limitata

Il secondo comma consente (attribuendo una facoltà e non un obbligo) all'atto costitutivo di prevedere l'applicabilità, sempre previo giudizio di compatibilità, delle norme sulla società a responsabilità limitata purché, però, la cooperativa rispetti determinati parametri: 1) numero di soci cooperatori inferiore a venti; 2) attivo dello stato patrimoniale non superiore ad un milione di euro. Le due condizioni sono alternative (Tonelli 56).

Si osserva, poi, che, una volta adottato il modello di società a responsabilità limitata si applicano alla cooperativa solo le norme che regolano tale modello e non anche quelle che regolano le società per azioni (Bonfante 242).

Bibliografia

Bassi, Passalacqua, art. 2511, in Commentario del codice civile, diretto da E. Gabrielli. Delle Società-Dell'azienda-Della concorrenza, artt. 2511-2574 a cura di D. Santosuosso, Torino, 2015; Buonocore, Rapporto mutualistico e parità di trattamento, in Il nuovo diritto delle società, Liber Amicorum Gian Franco Campobasso, Abbadessa, Portale (diretto da), IV, Torino, 2007; Cetra, Cuomo, art. 2517, in Commentario del codice civile, a cura di Gabrielli E., Delle società - Dell'azienda. Della concorrenza, artt. 2511-2574, a cura di Santosuosso D, Torino, 2015; Cuomo, art. 2516, in Commentario del codice civile, a cura di Gabrielli E., Delle società - Dell'azienda. Della concorrenza, artt. 2511-2574, a cura di Santosuosso D., Torino, 2015; Fauceglia, Luci e ombre nella nuova disciplina delle società cooperative, in Corr. giur. 2003, 1384; Genco, La riforma societaria e la mutualità nella nuova disciplina cooperativa, in Cooperative e consorzi, 2003; Iengo, La mutualità cooperativa, in Genco (a cura di), La riforma delle società cooperative, Milano, 2003, Marano, in Commentario del codice civile, a cura di Gabrielli E., Delle società - Dell'azienda. Della concorrenza, artt. 2511-2574, a cura di Santosuosso D.,Torino, 2015; Rocchi, artt. 2512, 2513 e 2545-octies, in Presti (a cura di), Società cooperative, commentario della riforma societaria, diretto da Marchetti, Bianchi, Ghezzi, Notari, Milano, 2006; Tonelli, in Comm. Sandulli, Santoro. Società cooperative, Torino, 2003.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario