Decreto legislativo - 8/07/1999 - n. 270 art. 64 - Cancellazione delle iscrizioni e trascrizioni.Cancellazione delle iscrizioni e trascrizioni. 1. La cancellazione delle iscrizioni relative a diritti di prelazione e delle trascrizioni dei pignoramenti e dei sequestri conservativi sui beni trasferiti è ordinata dal Ministero dell'industria con decreto nei quindici giorni successivi al trasferimento. InquadramentoLa norma stabilisce la competenza per gli adempimenti relativi alla cancellazione delle formalità pregiudizievoli all'autorità amministrativa, confermando che la vendita in esame non è una vendita coattiva o di natura giudiziale. Già la precedente normativa prevedeva tali formalità, ma è stata inserita anche l'ipotesi della cancellazione delle trascrizioni. Diversamente, la normativa dettata in tema di liquidazione coatta amministrativa nulla prevedeva creando problemi interpretativi e soluzioni incerte. Anche se si tratta di attività generalmente demandata al giudice ordinario il potere di disporre le cancellazioni è stato riservato all'autorità amministrativa. Il tribunale interviene in caso di contestazioni inerenti il compimento di dette attività. Detto sistema agevola il compimento della prevista pubblicità in favore dei terzi e, nel contempo, non priva di tutela i soggetti interessati a far valere eventuali lesioni subite dei propri diritti. Cancellazione delle iscrizioni e trascrizioniLa cancellazione delle iscrizioni relative a diritti di prelazione e delle trascrizioni dei pignoramenti e dei sequestri conservativi sui beni trasferiti è disposta dal Ministero delle attività produttive con decreto. Il decreto va emesso nei quindici giorni successivi al trasferimento. Bibliografiav. sub art. 54. |