Collegamento societario e centro di imputazione dei rapporti di lavoro

Sabrina Apa
30 Luglio 2018

Non è peregrino richiamare l'orientamento della Suprema Corte secondo il quale il fenomeno del collegamento societario che implichi la gestione di attività economiche coordinate, l'utilizzazione di sedi comuni e la proprietà di una società in capo ad un soggetto, sebbene sia stato preso in considerazione dal legislatore...

Non è peregrino richiamare l'orientamento della Suprema Corte secondo il quale il fenomeno del collegamento societario che implichi la gestione di attività economiche coordinate, l'utilizzazione di sedi comuni e la proprietà di una società in capo ad un soggetto, sebbene sia stato preso in considerazione dal legislatore, per fini specifici e determinati, quale causa di una configurazione unitaria del gruppo, non è idoneo a determinare l'esistenza di un autonomo soggetto di diritto o di un centro di imputazione di rapporti diverso delle società collegate, le quali mantengono la propria personalità giuridica e sono singolarmente le uniche datrici di lavoro del personale impiegato nelle imprese da ciascuna di loro esercitate.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.