Iscrizione a ruolo dell'opposizione agli atti esecutivi ex art. 72-bis DPR n. 602/1973

22 Ottobre 2018

Come posso procedere per iscrivere a ruolo l'opposizione agli atti esecutivi da parte di debitrice esecutata dall'Agenzia delle Entrate-Riscossione se l'ente della riscossione ha proceduto tramite pignoramento diretto (ex art. 72-bis DPR. n. 602/1973), presso terzi (datore di lavoro), dato che nel caso specifico non vi è un numero di R.G.E. in Cancelleria?

Come posso procedere per iscrivere a ruolo l'opposizione agli atti esecutivi da parte di debitrice esecutata dall'Agenzia delle Entrate-Riscossione se l'ente della riscossione ha proceduto tramite pignoramento diretto (ex art. 72-bis DPR n. 602/1973), presso terzi (datore di lavoro), dato che nel caso specifico non vi è un numero di R.G.E. in Cancelleria?

Nel caso di pignoramento effettuato dall'Agenzia delle Entrate-Riscossione, quest'ultima non effettua una vera e propria iscrizione a ruolo.


Ne consegue che, l'unica modalità per depositare l'opposizione sarà quella di procedere ai sensi dell'art. 159-ter delle disposizioni di attuazione del codice di procedura civile, ai sensi delle quali colui che, prima che il creditore abbia depositato la nota di iscrizione a ruolo prevista dagli artt. 518, 521-bis, 543 e 557 del codice, deposita per primo un atto o un'istanza deve depositare la nota di iscrizione a ruolo e una copia dell'atto di pignoramento.
Quando al deposito della nota di iscrizione a ruolo procede uno dei soggetti di cui all'art. 16-bis, comma 1, del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179 (convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221, e successive modificazioni) diverso dal creditore, il deposito può aver luogo con modalità non telematiche e la copia dell'atto di pignoramento può essere priva dell'attestazione di conformità.

Ne consegue che, nel caso di specie, sarà l'opponente ad iscrivere a ruolo utilizzando come tipologia di atto “iscrizione a ruolo debitore” allegando alla stessa l'atto di opposizione.
Ad ogni buon conto si segnala che l'articolo in questione lascia la facoltà al debitore di iscrivere a ruolo anche con modalità non telematiche.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.