In G.U. anche il decreto che attua la tutela brevettuale unitaria

La Redazione
13 Marzo 2019

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 60 del 12 marzo il decreto legislativo 19 febbraio 2019, n. 18, per l'adeguamento, il coordinamento e il raccordo della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 1257/2012 in tema di cooperazione rafforzata nel settore dell'istituzione di una tutela brevettuale unitaria

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 60 del 12 marzo il decreto legislativo 19 febbraio 2019, n. 18, di attuazione della delega, ex art. 4 l. n. 163/2017, per l'adeguamento, il coordinamento e il raccordo della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 1257/2012 in tema di cooperazione rafforzata nel settore dell'istituzione di una tutela brevettuale unitaria, e alle disposizioni dell'Accordo su un tribunale unificato dei brevetti, ratificato e reso esecutivo ai sensi della legge n. 214/2016.

Il decreto apporta ulteriori modifiche al codice di proprietà intellettuale, a pochi giorni di distanza dalla pubblicazione del d.lgs. n. 15/2019 sui marchi (su cui si veda la precedente news, in questo portale): si completa, così, l'adozione della normativa comunitaria.

Viene introdotto il brevetto europeo, con effetto unitario, con la riscrittura dell'art. 56 c.p.i. dedicato al brevetto europeo: a differenza di quest'ultimo, che deve essere convalidato in ogni Stato membro in cui si vuole far valere, il brevetto unico europeo consente di ottenere una protezione brevettuale uniforme e automatica in tutti gli Stati membri. Il nuovo comma 1 dell'art. 56 prevede che “Il brevetto europeo rilasciato per l'Italia ed il brevetto europeo con effetto unitario conferiscono al titolare i diritti di cui agli articoli 25 e 26 dell'Accordo su un tribunale unificato dei brevetti, ratificato e reso esecutivo ai sensi della legge 3 novembre 2016, n. 214, e impongono i limiti di cui all'articolo 27 dello stesso Accordo. Il brevetto europeo rilasciato per l'Italia ed il brevetto europeo con effetto unitario producono effetto a decorrere dalla data in cui è pubblicata nel Bollettino europeo dei brevetti la menzione della concessione del brevetto”.

Oltre a norme sostanziali sul brevetto europeo, il decreto istituisce una giurisdizione comune per tutti i Paesi partecipanti, con competenza esclusiva sulle azioni di violazione, contraffazione, revoca, accertamento di nullità o non violazione dei brevetti europei, nonché alle misure provvisorie e cautelari correlate, le domande riconvenzionali, le azioni di risarcimento danni anche in relazione ai certificati protettivi complementari rilasciati sulla base di un brevetto europeo.

Il decreto entrerà in vigore il prossimo 27 marzo.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.