Codice Civile art. 1617 - Obblighi del locatore.

Francesco Agnino

Obblighi del locatore.

[I]. Il locatore è tenuto a consegnare la cosa, con i suoi accessori e le sue pertinenze [817], in istato da servire all'uso e alla produzione a cui è destinata [1615].

Inquadramento

La ratio sottesa alla norma è quella di consentire all'affittuario un godimento ed una gestione pieni del bene.

Conoscenza della inidoneità del bene

La consegna di una cosa che risulti poi inidonea a realizzare l'interesse del conduttore non comporta la violazione dei doveri che incombono sul locatore quando risulti che il conduttore conosceva o poteva conoscere (Cass. n. 708/2010).

In tal senso, l'esonero del locatore dalla garanzia per molestie di fatto subite ad opera di terzi dal conduttore presuppone l'immissione di quest'ultimo nella detenzione qualificata del bene che avviene con la consegna ex art. 1617, giacché prima di tale momento il conduttore non è in grado di difendersi dalle molestie dei terzi mediante le azioni possessorie (artt. 1168 e 1170) non essendo nel possesso e neppure nella mera detenzione della cosa (Cass. n. 6485/1992: l'esonero del locatore dalla garanzia per molestie di fatto subite dal conduttore ad opera di terzi, presuppone, infatti, la sua immissione nella detenzione qualificata della cosa, che avviene con la consegna ex art. 1617 c.c. Prima di tale momento, il conduttore non è in grado di difendersi dalle molestie di fatto dei terzi, mediante le azioni possessorie ex artt. 1168, 1170 c.c. non essendo nel possesso e neppure nella detenzione della cosa).

Sotto altro aspetto: «va accolta l'opposizione a decreto ingiuntivo avente ad oggetto il pagamento dei canoni di affitto di azienda quando l'immobile concesso in locazione da una carrozzeria ad un'altra per l'esercizio della medesima attività è privo dei più elementari requisiti di conformità tecnico-urbanistica, di sicurezza e in generale di conformità ai requisiti richiesti dagli art. 1617 e 1575 c.c.» (Trib. Prato, 14 dicembre 2017, n. 1007).

Bibliografia

Barraso, Di Marzio, Falabella, La locazione, Padova, 1988; Barraso, Di Marzio-Falabella, La locazione, contratto, obbligazione, estinzione, Torino, 2010; Bianca, Diritto civile, III, Milano, 2000; Carrato, Scarpa, Le locazioni nella pratica del contrato e del processo, Milano, 2010; Cuffaro, Calvo, Ciatti, Della locazione. Disposizioni generali. Artt. 1571-1606, Milano 2014; Gabrielli, Padovini, Le locazioni di immobili urbani, Padova, 2005; Grasselli, La locazione di immobili nel codice civile e nelle leggi speciali, Padova, 2005.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario