Marchi storici, in Gazzetta le nuove modalità per l'iscrizione

La Redazione
14 Aprile 2020

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 7 aprile 2020, n. 92 il decreto del Mise recante «modalità applicative per l'iscrizione al registro speciale dei marchi storici di interesse nazionale».

Con il decreto del Mise 27 febbraio 2020, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 7 aprile 2020 (Serie Generale n. 92) sono state rese note le modalità per l'iscrizione al registro speciale dei marchi storici di interesse nazionale, ai sensi dell'art. 31, comma 1, lettere a) e b) del d.l. n. 34/2019, conv. con mod. in l. n. 58/2019.

Termini e modalità. A partire dal prossimo 16 aprile, le istanze di iscrizione al registro speciale potranno essere presentate all'Ufficio italiano brevetti e marchi esclusivamente in via telematica, attraverso il portale online raggiungibile al link https://servizionline.uibm.gov.it, previa registrazione. Dovrà essere selezionata l'opzione «iscrizione al registro speciale dei marchi storici di interesse nazionale» disponibile nell'elenco delle domande e istanze che possono essere depositate. Per l'istanza è previsto il pagamento dell'imposta di bollo di 15 euro da assolvere secondo le modalità indicate dal sistema di deposito telematico.

Documentazione. In allegato all'istanza di iscrizione, per i marchi registrati, dovrà essere presentato il verbale di primo deposito in Italia o di rinnovazione meno recente disponibile, la riproduzione dell'esemplare del marchio nonche' la documentazione inerente alle modifiche (limitazioni o rinunce parziali) dei prodotti/servizi protetti.
Pe i marchi non registrati, è invece necessaria la riproduzione dell'esemplare del marchio e dalla documentazione di cui all'art. 178, comma 4, d.lgs. n. 30/2005 e all'art. 53, comma 4, d.m. n. 33/2010, a dimostrazione dell'uso effettivo e continuativo per almeno cinquanta anni, precisando i prodotti e servizi cui ci si riferisce secondo la classificazione internazionale di Nizza.

Esame delle istanze. L'Ufficio avvia dunque l'istruttoria volta a verificare che il marchio sia registrato da almeno 50 annie rinnovato con continuitào,nelcasodimarchiononregistrato, che vi sia un usoeffettivoecontinuativodaalmeno50 anni. Il termine per la conclusione dell'istruttoria è di 60 giorni per i marchi registrati e 180 per i marchi non registrati. La procedura si conclude con la decisone sull'istanza.
Il registro speciale recante le informazioni sui marchistoricidi interesse nazionale è pubblicato sul sito www.uibm.gov.it ed è consultabile sulla banca dati dei depositi e dei titoli di proprietà industriale dell'Ufficio italiano brevetti e marchi, che necurailcostante aggiornamento.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.