Finanza sostenibile: pubblicato il Regolamento sul sistema di tassonomia ESG

La Redazione
26 Giugno 2020

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale europea L 198 del 22 giugno, il Regolamento (UE) 2020/852 relativo relativo all'istituzione di un quadro che favorisce gli investimenti sostenibili e recante modifica del regolamento (UE) 2019/2088 (SFDR).

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale europea L 198 del 22 giugno, il Regolamento (UE) 2020/852 relativo relativo all'istituzione di un quadro che favorisce gli investimenti sostenibili e recante modifica del regolamento (UE) 2019/2088 (SFDR).

Il regolamento stabilisce, all'art. 3, i criteri per determinare se un'attività economica possa considerarsi ecosostenibile, al fine di individuare il grado di ecosostenibilità di un investimento, e si applica ai partecipanti ai mercati finanziari che mettono a disposizione prodotti finanziari e alle imprese soggette all'obbligo di pubblicare una dichiarazione di carattere non finanziario o una dichiarazione consolidata di carattere non finanziario.

I principali obiettivi ambientali sono: a) la mitigazione dei cambiamenti climatici; b) l'adattamento ai cambiamenti climatici; c) l'uso sostenibile e la protezione delle acque e delle risorse marine; d) la transizione verso un'economia circolare; e) la prevenzione e la riduzione dell'inquinamento; f) la protezione e il ripristino della biodiversità e degli ecosistemi.

Vengono, inoltre, definiti gli obblighi di comunicazione delle informazioni e di trasparenza per gli investimenti ecosostenibili e i prodotti finanziari; viene, infine, modificato, il Regolamento (UE) 2019/2088.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.