Attuazione di direttive UE: in G.U. decreti su covered bond, lotta al riciclaggio e vigilanza prudenziale su imprese di investimento

La Redazione
02 Dicembre 2021

Prosegue la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale di decreti legislativi con cui il Governo ha dato attuazione a direttive UE: dopo quelli pubblicati in G.U. il 29 novembre, arrivano altri decreti di interesse societario...

Prosegue la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale di decreti legislativi con cui il Governo ha dato attuazione a direttive UE: dopo quelli pubblicati in G.U. il 29 novembre (si vedano le precedenti news, in questo portale, su: strumenti digitali nel diritto societario; diritto d'autore; altre disposizioni) arrivano nuovi decreti che presentano un interesse societario:

1) D.lgs. n. 190/2021, che contiene diposizioni per l'attuazione della direttiva (UE) 2019/2162 del 27 novembre 2019, relativa all'emissione di obbligazioni garantite e alla vigilanza pubblica delle obbligazioni garantite e che modifica la direttiva 2009/65/CE e la direttiva 2014/59/UE, e per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2019/2160, che modifica il regolamento (UE) n. 575/2013, per quanto riguarda le esposizioni sotto forma di obbligazioni garantite. Il decreto modifica, inoltre, la normativa interna sulla cartolarizzazione dei crediti (legge n. 130/1999);

2) D.lgs. n. 191/2021, che adegua la normativa nazionale alle disposizioni della direttiva (UE) 2019/1160 del 20 giugno 2019, che modifica le direttive 2009/65/CE e 2011/61/UE per quanto riguarda la distribuzione transfrontaliera degli organismi di investimento collettivo, e del regolamento (UE) 2019/1156 del 20 giugno 2019, per facilitare la distribuzione transfrontaliera degli organismi di investimento collettivo; sono previste, inoltre, nuove modifiche al TUB e al TUF;

3) D.lgs. n. 193/2021, di attuazione della direttiva (UE) 2019/879, del 20 maggio 2019 (c.d. BRRD II) che modifica la direttiva 2014/59/UE (BRRD) per quanto riguarda la capacità di assorbimento di perdite e di ricapitalizzazione degli enti creditizi e delle imprese di investimento e la direttiva 98/26/CE, nonché' per l'adeguamento della normativa nazionale al regolamento (UE) n. 806/2014 del 15 luglio 2014, che fissa norme e una procedura uniformi per la risoluzione degli enti creditizi e di talune imprese di investimento nel quadro del meccanismo di risoluzione unico e del Fondo di risoluzione unico e che modifica il regolamento (UE) n. 1093/2010;

4) D.lgs. n. 195/2021, di della direttiva (UE) 2018/1673 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2018, sulla lotta al riciclaggio mediante diritto penale. La norma interviene sul codice penale, con modifiche agli artt. 648 c.p. e seguenti, in tema di ricettazione, riciclaggio, impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita, autoriciclaggio.

Infine, sulla Gazzetta Ufficiale n. 286 del 1 dicembre, è stato pubblicato il d.lgs. n. 201/2021, che adegua la normativa nazionale alle disposizione della direttiva (UE) 2019/2034, del 27 novembre 2019, relativa alla vigilanza prudenziale sulle imprese di investimento, nonché alle disposizioni del regolamento (UE) 2019/2033, del 27 novembre 2019, relativo ai requisiti prudenziali delle imprese di investimento. Il decreto modifica altre direttive, oltre che il TUB e il TUF.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.