Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Responsabilità civile
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
11 SET. 2024
Responsabilità civile
Paziente danneggiato per effetto della condotta negligente del proprio "medico di base": può ottenere - e a che titolo - il risarcimento dalla ASL?
Aldo Carrato
In caso di illecito commesso dal medico convenzionato nell'adempimento di una prestazione curativa di assistenza medico-generica, è applicabile l'art. 1228 c.c. ("Responsabilità per fatto degli ausiliari") a carico dell'ASL di riferimento e sulla base di quale...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 SET. 2024
Responsabilità civile
Contratto preliminare con consegna anticipata: natura giuridica ed effetti in caso di inadempimento
Laura Irene Emilia Giraldi
La controversia oggetto della pronuncia in commento offre l'occasione per approfondire le tematiche relative alla qualificazione giuridica del contratto preliminare con consegna anticipata, al tipo di godimento che ne deriva e alle responsabilità contrattuali in...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 SET. 2024
Responsabilità civile
La telecamera istallata senza il consenso di chi ha la servitù di passaggio è legittima o è foriera di risarcimento danni?
Ilenia Alagna
È legittima l’installazione dell’impianto di videosorveglianza senza il permesso di chi ha la servitù di passaggio o lede il diritto alla privacy dei terzi che transitano nel tratto di strada ripreso? Risponde la Cassazione.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 SET. 2024
Responsabilità civile
Morte del figliastro: il patrigno, convivente con la vittima primaria, ha diritto al risarcimento?
Michele Liguori
La Suprema Corte si occupa del diritto del patrigno al risarcimento del danno non patrimoniale subito per la morte del figliastro in presenza di convivenza e riafferma alcuni principi pacifici, ma talvolta dimenticati dagli operatori, in tema di onere di allegazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 AGO. 2024
Responsabilità civile
Cosa è cambiato nella responsabilitá sanitaria? Rilettura di un caso alla luce della Legge Gelli e del Decreto attuativo n.232/2023
Daniela Zorzit
Il punto di avvio della presente indagine è dato dalla sentenza del Trib. Monza, 31 gennaio 2022 (in IUS Responsabilità civile, 29 marzo 2022, con nota di L. PAPOFF, Responsabilità solidale del medico dipendente di fatto dalla struttura sanitaria: estensione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 AGO. 2024
Responsabilità civile
Il reato commesso dal danneggiante non esclude l’operatività dell'assicurazione per la responsabilità civile
Francesco Agnino
La Suprema Corte è chiamata a decidere se l'illiceità penale della condotta dannosa incide sulla operatività del contratto di assicurazione per la responsabilità civile.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 AGO. 2024
Responsabilità civile
Responsabilità medica: la deduzione di profili di colpa diversi e ulteriori costituisce mutamento della domanda?
Francesco Agnino
In tema di responsabilità medica, la deduzione di profili di colpa diversi e ulteriori rispetto a quelli originariamente allegati integra un mutamento della causa petendi?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 LUG. 2024
Responsabilità civile
Ritardo del volo aereo: responsabilità del vettore e condizioni per la compensazione pecuniaria
Alessandro Benni de Sena
Il presente commento illustra le condizioni per la compensazione pecuniaria, così come recentemente individuate dalla Suprema Corte, in caso di ritardo di volo aereo.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 LUG. 2024
Responsabilità civile
Completa passività del consumatore ed esame officioso delle clausole abusive del contratto: importanti chiarimenti dalla Corte di giustizia
Giuseppe Fiengo
A quali condizioni la completa passività del consumatore preclude l’esame officioso dell’abusività delle clausole contenute in un contratto, in relazione al quale si è formato un titolo esecutivo giudiziale definitivo?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 LUG. 2024
Responsabilità civile
Il danno da licenziamento illegittimo tra tutela indennitaria e risarcimento integrale del pregiudizio
Andrea Ferrario
La Suprema Corte è chiamata a pronunciarsi sulla portata dell'indennità ai sensi dell'art. 18 l. n. 300/1970, ossia se tale norma copra qualsiasi profilo risarcitorio spettante al lavoratore dipendente illegittimamente licenziato oppure se sono configurabili danni...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi