Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Lavoro
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
17 NOV. 2022
Lavoro
Assistenza a familiare disabile: limiti al divieto di trasferimento del lavoratore e preclusione di diverso apprezzamento di prove in sede di legittimità
Giulia Passaquindici
Alessandro Tonelli
Il divieto di trasferimento del lavoratore ex art. 33 L. 104/1992 opera anche in caso di handicap non grave a meno che non vi siano esigenze aziendali insuscettibili di essere altrimenti soddisfatte. Tali evidenze...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
15 NOV. 2022
Lavoro
Legittimo il rifiuto della dipendente demansionata: annullato il licenziamento disciplinare
Domenico Tambasco
È illegittimo e quindi annullabile il licenziamento disciplinare della dipendente che si sia rifiutata di svolgere compiti dequalificanti.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 NOV. 2022
Lavoro
Violazione del diritto di precedenza del lavoratore a tempo determinato: condanna alla costituzione del rapporto a tempo indeterminato e risarcimento del danno
Riccardo Maraga
Il commento analizza una recente decisione con cui il Tribunale di Trento ha stabilito che, in caso di violazione del diritto di precedenza ritualmente esercitato dal lavoratore a tempo determinato ai sensi dell'art....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 NOV. 2022
Lavoro
Configurabilità del centro unico di imputazione del rapporto di lavoro e tutela reintegratoria per insussistenza del fatto post vaglio di incostituzionalità
Paolo Patrizio
La decisione in esame involge la tematica della configurabilità dell'esistenza di un unico centro di imputazione del rapporto di lavoro, in applicazione dei criteri rivelatori di una simulazione o una preordinazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
08 NOV. 2022
Lavoro
Obbligo vaccinale: alla ricerca di un equo bilanciamento tra diritto al lavoro e diritto alla salute
Annachiara Lanzara
La vicenda in esame consente di affrontare la delicata nonché fortemente sentita questione del rapporto – e, quindi, del necessario bilanciamento – tra diritto al lavoro e diritto alla salute (ed all'autodeterminazione)...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 NOV. 2022
Lavoro
Licenziamento orale e onere della prova
Teresa Zappia
Nella sentenza in commento, la giurisprudenza si è interrogata sulla ripartizione dell'onere probatorio nelle ipotesi in cui il rapporto di lavoro risulti, di fatto, cessato ed il lavoratore – tenuto anche conto...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 NOV. 2022
Lavoro
Lavoro a tempo parziale: rapporto contributivo e principio di retribuzione "virtuale"
Federico Avanzi
Nei rapporti a tempo parziale, l'orario stabilito dai contratti individuali, rispetto al calcolo della contribuzione, non è mai eccedente rispetto al dovuto ed eventuali “clausole elastiche” che consentano una sua...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 OTT. 2022
Lavoro
Cambio d'appalto e deroga alla clausola di salvaguardia alla riassunzione del dipendente della società uscente
Gianluca Lavizzari
Valentina Maria Manzotti
La tematica principale di cui si occupa la sentenza in commento si pone nel solco del dibattito legislativo che ha recentemente interessato le clausole sociali, ripristinate in extremis nel novellato Codice Appalti...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 OTT. 2022
Lavoro
Turnista e lavoro festivo infrasettimanale: cumulo delle maggiorazioni e danno da usura psico-fisica per mancato riposo
Teresa Zappia
La pronuncia in commento affronta la questione inerente la possibilità dell'accumulo, da parte del turnista, delle maggiorazioni previste dagli artt. 22 e 24 CCNL Autonomie locali. Quando può lamentare un danno da...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 OTT. 2022
Lavoro
Comunicazione scritta di licenziamento: inammissibile la prova per testimoni
Barbara Mandelli
La questione approdata in Cassazione è la seguente: è ammissibile provare attraverso testimoni la comunicazione del licenziamento asseritamente avvenuta per iscritto?
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi