Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Lavoro
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
19 LUG. 2021
Lavoro
La Corte di Giustizia in tema di congedo parentale e status di lavoratore al momento della nascita del figlio
Sabrina Apa
Le clausole 1.1, 1.2 e 2.1, nonché la clausola 3.1, lettera b), dell'accordo quadro sul congedo parentale (riveduto), del 18 giugno 2009, che figura in allegato alla direttiva 2010/18/UE del Consiglio, dell'8 marzo...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
19 LUG. 2021
Lavoro
Superminimo assorbibile fino a prova contraria
Stefano Lapponi
In tema di superminimo, in caso di difficoltà ad interpretare i documenti contrattuali, per la ricostruzione della volontà negoziale delle parti deve essere valutato il loro comportamento complessivo, anche successivo...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 LUG. 2021
Lavoro
Straordinario: spetta anche ai funzionari direttivi esclusi dalla disciplina legale sull'orario di lavoro
Gianluca Natalucci
Secondo i principi di diritto formulati dalla giurisprudenza della Corte di cassazione, i funzionari direttivi, esclusi dalla disciplina legale delle limitazioni dell'orario di lavoro, hanno diritto al compenso per...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
12 LUG. 2021
Lavoro
L'illegittimità del licenziamento collettivo per violazione delle norme procedurali di cui all'art. 4, l. n. 223/1991
Annachiara Lanzara
Ai fini della legittimità della procedura di licenziamento collettivo è necessario non solo che siano rispettati i criteri di scelta di cui all'art. 5, l. n. 223/1991 - tra cui rientra quello maggiormente invocato...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
07 LUG. 2021
Lavoro
Licenziamento disciplinare per giusta causa inesistente in assenza di contestazione al dipendente
Stefano Lapponi
Per il Tribunale di Roma la causa di licenziamento per motivi disciplinari è insussistente se al licenziamento per giusta causa non precede la contestazione disciplinare al dipendente...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 LUG. 2021
Lavoro
Legittimità dell'inserimento nel contratto individuale di lavoro delle clausole di rinuncia alla fruizione delle festività infrasettimanali
Luigi Santini
La rinuncia al diritto all'astensione dalla prestazione nelle giornate festive infrasettimanali art. 2, l. n. 260/1949, può essere anche validamente inserita come clausola del contratto individuale di lavoro. Il...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 GIU. 2021
Lavoro
Aspetti dell'organizzazione dell'orario del lavoro
Gianluca Natalucci
Qualora un lavoratore abbia stipulato con un medesimo datore di lavoro più contratti di lavoro, il periodo minimo di riposo giornaliero, previsto dall'articolo 3 della direttiva 2003/88/CE, si applica a tali contratti...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 GIU. 2021
Lavoro
Collaborazioni etero-organizzate ex art. 2 d.lgs. n. 81/2015 e discriminazione per motivi sindacali
Luigi Santini
È discriminatorio il recesso ante tempus da parte del committente, motivato sulla base della mancata accettazione, da parte del collaboratore ex art.2 D.Lgs. n. 81/2015, dell'applicazione di un contratto collettivo...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 GIU. 2021
Lavoro
Installazione di impianti audiovisivi sui luoghi di lavoro e tutela del patrimonio aziendale
Sabrina Apa
Deve escludersi la configurabilità del reato concernente la violazione della disciplina di cui all'art. 4 legge n. 300/1970, quando l'impianto audiovisivo o di controllo a distanza, sebbene installato sul luogo di...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 GIU. 2021
Lavoro
Violazione dei criteri di scelta nel licenziamento collettivo: l'annullamento passa per la preliminare verifica della sussistenza di interesse sostanziale
Paolo Patrizio
In tema di licenziamento collettivo, il relativo annullamento per violazione dei criteri di scelta ai sensi della L. n. 223 del 1991, articolo 5, non può essere domandato indistintamente da ciascuno dei lavoratori...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi