Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Lavoro
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
22 MAR. 2021
Lavoro
Clausole elastiche di flessibilità oraria e responsabilità contrattuale del datore di lavoro
Luigi Santini
Va risarcito il danno subìto dal lavoratore a causa della violazione, da parte del datore di lavoro, delle disposizioni di cui ai commi 7 ed 8 del d.lgs. n. 61/2000, per non aver limitato il ricorso ad una clausola...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
19 MAR. 2021
Lavoro
Il divieto dei licenziamenti economici in pendenza di pandemia si applica (anche) ai dirigenti
Giuseppe Bulgarini d'Elci
Il Tribunale di Roma (26 febbraio 2021, Dott. Conte), con una pronuncia di cui non constano precedenti, ha affermato che il divieto dei licenziamenti per motivo oggettivo (“licenziamenti economici”) intimato sul...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 MAR. 2021
Lavoro
Il licenziamento per inidoneità alla mansione rientra nel blocco dei licenziamenti Covid 19
Giovanni Guarini
Il licenziamento per sopravvenuta inabilità ricompreso nell'ambito applicativo del blocco dei licenziamenti per g.m.o. di cui all'art. 46 d.l. n. 18 del 17 marzo 2020, perché tale motivo di licenziamento è indubbiamente...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
15 MAR. 2021
Lavoro
Il licenziamento ritorsivo del dirigente e l'accertamento della natura simulata del rapporto di lavoro dirigenziale
Annachiara Lanzara
Ai fini dell'accertamento della natura ritorsiva del licenziamento del dirigente, è necessario che il Giudice accerti in via preliminare l'effettiva sussistenza tra le parti di un rapporto di lavoro di natura dirigenziale,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
15 MAR. 2021
Lavoro
Rilevanza penale delle condotte di mobbing e configurabilità dello stalking in ambito lavorativo
Sabrina Apa
Nessuna obiezione sussiste, in astratto, alla riconduzione delle condotte di mobbing nell'alveo precettivo di cui all'art. 612-bis c.p. (Atti persecutori) laddove quella "mirata reiterazione di plurimi atteggiamenti,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
08 MAR. 2021
Lavoro
Tribunale di Bologna e l'algoritmo Frank: un caso di finta cecità e di discriminazione indiretta?
Francesco Meiffret
Costituisce una forma di discriminazione indiretta l'algoritmo che gestisce il sistema di penalizzazioni nel caso di disdetta non tempestiva del turno di lavoro da parte del rider poiché non prende in considerazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 FEB. 2021
Lavoro
Rappresentatività delle organizzazioni sindacali e fatto notorio
Francesco Pedroni
Nel caso di richiesta di differenze retributive derivanti da accertamento ispettivo con rideterminazione dei salari minimi in base a CCNL diverso da quello applicato dal datore di lavoro risulta corretto l'operato...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
08 FEB. 2021
Lavoro
Somministrazione irregolare: autonomia del rapporto di lavoro con l'utilizzatore ed applicazione analogica dell'art. 2112, comma 3, c.c.
Teresa Zappia
Accertata giudizialmente l'irregolarità della somministrazione, il rapporto costituito tra il lavoratore e l'utilizzatore è regolato dalla disciplina legale e collettiva applicata presso quest'ultimo. L'estensione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
01 FEB. 2021
Lavoro
Il TAR del Lazio stabilisce che le integrazioni salariali di FSBA a titolo Codiv-19 spettano anche senza iscrizione
Gabriele Livi
È disposto il parziale annullamento delle delibere di FSBA con le quali, al fine di fruire delle misure di ammortizzazione sociale con causale Covid (ex d.l. n. 18 del 2020 “Decreto Cura Italia”), è richiesto che...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 GEN. 2021
Lavoro
Sindacabilità della stazione appaltante sulla scelta del CCNL da applicare nell'appalto
Sabrina Apa
Nell'ipotesi di “cambio appalto” deve escludersi che una clausola sociale possa consentire alla stazione appaltante di imporre agli operatori economici l'applicazione di un dato contratto collettivo ai lavoratori...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi