Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Lavoro
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
04 MAR. 2019
Lavoro
È ammissibile la domanda di accertamento della legittimità del licenziamento da parte del datore di lavoro
Alessandra Boati
Le controversie introdotte dal datore di lavoro per l'accertamento della legittimità del licenziamento comminato al dipendente ricadono nell'ambito di tutela dell'art. 18, l. n. 300 del 1970, in quanto, essendo tale...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 FEB. 2019
Lavoro
Lavoratori autonomi e forme anomale di astensione: il “dovere di dissociarsi” delle associazioni di categoria
Andrea Marziale
Costituisce comportamento valutabile dalla Commissione di garanzia, ed eventualmente da questa sanzionabile, la violazione, da parte delle associazioni di categoria dei lavoratori autonomi, del dovere di dissociarsi...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 FEB. 2019
Lavoro
Agenzia e lavoro subordinato: elementi distintivi e gravità dell'inadempimento in caso di riqualificazione
Alberto Venezia
L'elemento distintivo tra il rapporto di agenzia e il lavoro subordinato va individuato nella circostanza che il primo ha per oggetto lo svolgimento a favore del preponente di un'attività economica esercitata in...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 FEB. 2019
Lavoro
L'illecito disciplinare non è previamente constestato? Il fatto si considera insussistente
Teresa Zappia
Il mancato avvio della procedura disciplinare per difetto della previa contestazione dell'illecito addebitato al lavoratore determina l'annullamento del licenziamento e la condanna della parte datoriale alla reintegrazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 FEB. 2019
Lavoro
Limiti soggettivi al diritto di indire l'assemblea
Stefano Costantini
L'art. 20, st. lav., attribuisce il diritto di indire l'assemblea anche al singolo componente della R.S.U., purché questi appartenga ad un sindacato dotato di rappresentatività ai sensi dell'art. 19, st. lav., quale...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 FEB. 2019
Lavoro
Profili probatori della regolare assunzione di lavoratori e applicazione della “maxi sanzione” per lavoro in nero. Due tesi a confronto
Nicola Antonio Nicoletti
La ditta individuale veniva sanzionata per avere impiegato alle proprie dipendenze due lavoratori “non risultanti dalle scritture contabili o da altra documentazione obbligatoria”.Gli accertatori infatti, al momento...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 FEB. 2019
Lavoro
La tutela del lavoratore in caso di licenziamento disciplinare per giusta causa disposto in assoluta carenza della preventiva contestazione
Luisa Marchesini
In caso di licenziamento disciplinare per giusta causa, la carenza assoluta di preventiva contestazione del fatto non può far ritenere in alcun modo sussistente il fatto stesso, infatti: il radicale difetto della...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 FEB. 2019
Lavoro
Transazione, rinuncia o mera dichiarazione di scienza? il testo della dichiarazione non è sufficiente
Teresa Zappia
Al fine di potere qualificare come transazione la dichiarazione liberatoria del lavoratore, contenuta nel verbale della conciliazione avvenuta in sede sindacale, è necessario non soltanto ravvisare nel testo, o aliunde,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 FEB. 2019
Lavoro
L’assemblea sindacale può essere indetta anche da un solo componente della r.s.u.
Giovanni Fiaccavento
Il diritto di indire assemblee, di cui all'art. 20, l. n. 300 del 1970, rientra, quale specifica agibilità sindacale, tra le prerogative attribuite non solo alla r.s.u. considerata collegialmente, ma anche a ciascun...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 FEB. 2019
Lavoro
L'interpretazione dei requisiti di moralità ed attitudine richiesti per l'assunzione dei pubblici dipendenti
Paolo Patrizio
È principio consolidato quello secondo cui l'agere pubblico deve essere modellato sui canoni della correttezza e della buona fede. Tanto vale anche nell'applicazione delle clausole dei bandi e degli avvisi di selezione...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi