Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Lavoro
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
22 FEB. 2017
Lavoro
I controlli difensivi dopo il Jobs Act
Marianna Russo
Le garanzie procedurali previste dall'art. 4 St. Lav. si applicano anche ai controlli c.d. difensivi, ossia a quei controlli diretti ad accertare comportamenti illeciti dei lavoratori, dovendo escludersi che l'insopprimibile...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 FEB. 2017
Lavoro
Riconoscimento in Cassazione dello ius superveniens retroattivo: il via libera delle Sezioni Unite
Maddalena Ciccone
È ammissibile il ricorso per Cassazione per violazione di legge sopravvenuta dotata di efficacia retroattiva. Il ricorso incontra, tuttavia, il limite del giudicato, salvo che la sentenza si componga di più parti,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
15 FEB. 2017
Lavoro
Determinazione della base retributiva imponibile ai fini contributivo-previdenziali per i lavoratori impiegati all’estero
Gabriele Livi
Ai fini dell'individuazione della base imponibile per la determinazione dei contributi previdenziali dovuti in relazione alla posizione di lavoratori italiani che prestano attività lavorativa all'estero in Paesi...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 FEB. 2017
Lavoro
Usura psicofisica da lavoro prestato oltre il sesto giorno: considerazioni in tema di trattamento economico
Davide Rizzuti
In tema di lavoro prestato oltre il sesto giorno consecutivo, occorre tenere distinto il danno da usura psicofisica, conseguente alla mancata fruizione del riposo dopo sei giorni di lavoro, dall'eventuale ulteriore...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
08 FEB. 2017
Lavoro
Il giustificato motivo oggettivo sussiste anche quando le mansioni vengono ripartite fra il personale in servizio
Barbara Fumai
Può costituire giustificato motivo oggettivo di licenziamento ai sensi della L. n. 604/1966, articolo 3, anche soltanto una diversa ripartizione di date mansioni fra il personale in servizio, attuata a fini di più...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 FEB. 2017
Lavoro
Carenza della valutazione dei rischi e illegittimità dei contratti di somministrazione
Gianpiero Belligoli
Qualora sia applicabile, ratione temporis, il disposto di cui all'art. 20, comma 5, del D.Lgs. n. 276/2003, è vietato per le imprese che non abbiano effettuato la valutazione dei rischi ai sensi dell'art. 4 del D.Lgs....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
01 FEB. 2017
Lavoro
Licenziamento disciplinare: omessa contestazione dell’infrazione in violazione dell’art. 7 St. Lav. e tutela reintegratoria “attenuata”
Luigi Di Paola
Il radicale difetto di contestazione dell'infrazione, determinando l'inesistenza della procedura disciplinare e non solo la violazione delle norme che la regolano, comporta l'applicazione della tutela reintegratoria...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 GEN. 2017
Lavoro
Obbligo di repêchage per mansioni inferiori?
Roberto Spagnuolo
In caso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, l'obbligo di repêchage a carico del datore di lavoro deve estendersi alla verifica della possibilità di adibizione del lavoratore a mansioni inferiori a...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 GEN. 2017
Lavoro
Eccessiva morbilità del lavoratore: illegittimità del licenziamento per giusta causa
Maria Chiara Costabile
Va disposta la reintegrazione del lavoratore, assoggettato alla disciplina del contratto a tutele crescenti, licenziato per giusta causa ex art. 2119 c.c. in relazione all'asserita interruzione del rapporto fiduciario...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
19 GEN. 2017
Lavoro
Cambio di appalto, assunzione dei dipendenti da parte del nuovo appaltatore e condizioni per l’applicazione dell’art. 2112 c.c.
Ilario Alvino
Ai sensi dell'art. 29, 3 comma, D.Lgs. n. 276/2003, non costituisce trasferimento d'azienda ai sensi dell'art. 2112 c.c. la mera assunzione dei lavoratori in caso di cambio del soggetto appaltatore (in esecuzione...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi