Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
25 LUG. 2024
Penale
La Corte di Strasburgo sull’acquisizione delle chat di Telegram
Luigi Giordano
I sistemi di comunicazione elettronica crittografata creano per i governi degli Stati democratici problemi di non poco conto in merito alla protezione dei diritti individuali – tra cui la riservatezza e la libertà di opinione – per consentire, nello stesso tempo,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 LUG. 2024
Penale
Istanza di rinvio per legittimo impedimento: idoneità e tempestività del deposito a mezzo PEC
Annalisa Imparato
Alla luce di quanto stabilito dall'art. 87-bis del d.lgs. 150/2022, la Corte chiarisce che, fino alla piena operatività delle disposizioni sul processo penale telematico con inserimento di uno specifico atto nel portale, è ammesso l'invio a mezzo PEC di tutti...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 LUG. 2024
Penale
Confisca di prevenzione di beni del terzo: esclusa la contestazione dei presupposti della misura ablatoria
Francesco Agnino
Nella pronuncia in esame, la Suprema Corte si è occupata di stabilire se, in caso di confisca di prevenzione, il terzo ritenuto intestatario fittizio di beni, può contestare i presupposti per l'applicazione della misura.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
15 LUG. 2024
Penale
Riforma Cartabia e deposito della querela in questura
Carmelo Minnella
Il portale del processo penale telematico è uno strumento a sussidio della ricezione degli atti presso gli uffici giudiziari, ma non è adibito alla ricezione degli atti da parte delle Forze dell'ordine. È dunque pienamente valida ed efficace la querela presentata...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
08 LUG. 2024
Penale
L’impugnazione depositata presso un indirizzo PEC compreso nel provvedimento DGSIA è sempre ammissibile
Carmelo Minnella
È quanto ribadisce la Corte di Cassazione anche nel caso in cui tale indirizzo non sia erroneamente contenuto nei provvedimenti organizzativi adottati dal dirigente dell'ufficio giudiziario.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 LUG. 2024
Penale
Reato di guida senza patente per violazione del C.d.S. commesso da un prevenuto: responsabilità penale d’autore
Fabio Piccioni
La persona sottoposta a misura di prevenzione personale, al pari di ogni altra, che guidi senza patente perché revocata o sospesa per precedenti violazioni del codice della strada, ne risponde come illecito amministrativo e non già come reato.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 LUG. 2024
Penale
Intercettazioni a mezzo del captatore e utilizzabilità in procedimenti diversi: la S.C. chiarisce il quadro ermeneutico
Cesare Parodi
La decisione della S.C. brilla per chiarezza e – in qualche modo – coraggio intellettuale, laddove non si esita a evidenziare una formulazione della norma che certamente non brilla per univocità, prestandosi a interpretazioni potenzialmente non univoche.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 GIU. 2024
Penale
Riciclaggio e finanziamento del terrorismo: la nozione di “prestatore di servizi relativi a società”
Ranieri Razzante
L'importanza giurisprudenziale della sentenza è ravvisabile nelle normative individuate nella decisione, alla luce delle quali, ai fini dell'interpretazione di una disposizione del diritto dell'Unione, si deve sempre tener conto non soltanto del testo, ma anche...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 GIU. 2024
Penale
Nozione di “nucleo familiare” rilevante ai fini della applicazione della misura dell'allontanamento
Francesco Agnino
La Corte di cassazione si è occupata di stabilire cosa deve intendersi per “nucleo familiare” ai fini della applicazione della misura dell'allontanamento ex art. 282-bis c.p.p.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 GIU. 2024
Penale
Rigetto di patteggiamento proposto da un concorrente nel medesimo reato e incompatibilità del giudice
Francesco Agnino
La Cassazione opta per la soluzione negativa.
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi