Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
22 MAG. 2018
Penale
Nullità del decreto di archiviazione per mancata valutazione dell’opposizione
Cristina Ingrao
La recente riforma Orlando è intervenuta in materia di impugnazione dei provvedimenti di archiviazione, attraverso l'introduzione dell'art. 410-bis c.p.p., esemplificativamente rubricato Nullità del provvedimento...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 MAG. 2018
Penale
È possibile trasmettere una memoria via PEC nel processo penale?
Luigi Giordano
Nel processo penale, il difensore può trasmettere una memoria al giudice a mezzo PEC? L'impiego di una modalità di trasmissione che esula da quelle contemplate dall'art. 121 c.p.p. e, dunque, irregolare, determina...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
21 MAG. 2018
Penale
L’individuazione dell'interesse e del vantaggio dell'ente in caso di reati colposi
Ciro Santoriello
Sulla scia della ormai consolidata giurisprudenza successiva alla celebre sentenza delle Sezioni unite n. 38343/2014, relativa al noto caso Thyssenkrupp, la Cassazione, con la sentenza n. 16713/2018 ha ribadito come...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
21 MAG. 2018
Penale
Risarcimento per trattamento inumano e compensazione del credito dello Stato per le spese di mantenimento in carcere
Andrea Nocera
La questione principale posta all'attenzione della Suprema Corte riguarda l'opponibilità al condannato cui sia stato riconosciuto, a seguito di reclamo sulle condizioni di detenzione, il risarcimento per violazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 MAG. 2018
Penale
Stupefacenti. La lieve entità va esclusa in caso di vaglio negativo di uno solo dei parametri individuati dalla legge?
Nicolò Pini
Per l'applicabilità dell'art. 73, comma 5, d.P.R. 309/1990 è sufficiente il vaglio negativo anche di uno solo dei parametri previsti dalla norma (qualità, quantità, mezzi, modalità, circostanze) per escludere la...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 MAG. 2018
Penale
Bancarotta documentale. Sulla sussistenza dell’obbligo di consegna delle scritture contabili in capo all'ex amministratore
Francesco Rubino
Roberta Francia
La pronuncia qui in commento concerne un episodio di bancarotta fraudolenta. Ai tre imputati venivano contestati i reati di cui agli artt. 110 c.p., 216, 223, 219 r.d. 267/1942: il primo in qualità di liquidatore...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 MAG. 2018
Penale
Può il difensore trasmettere al giudice un'istanza di rinvio dell'udienza a mezzo PEC?
Luigi Giordano
L'istanza di rinvio dell'udienza per legittimo impedimento del difensore deve essere comunicata con atto scritto, trasmesso o depositato nella cancelleria del giudice.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 MAG. 2018
Penale
Revoca della condanna perché il fatto non è (più) previsto dalla legge come reato. Conseguenze sui beni oggetto di confisca
Marco Galati
Il tema sottoposto all'esame della Cassazione attiene alla possibilità di mantenere la confisca di beni disposta in riferimento a fattispecie depenalizzate dopo la pronuncia di una decisione di condanna definitiva....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 MAG. 2018
Penale
La sorte del decreto di citazione diretta a giudizio per omessa celebrazione dell'udienza preliminare nel caso di rissa aggravata
Cristina Ingrao
Il caso in esame trae origine da una vicenda che vedeva coinvolti alcuni soggetti in una rissa, a seguito della quale taluno riportava anche delle lesioni. Il P.M. competente esercitava l'azione penale con citazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 MAG. 2018
Penale
La Cassazione sulla sussistenza degli elementi costitutivi del reato di calunnia c.d. reale o indiretta
Piera Gasparini
Può affermarsi la sussistenza del delitto di calunnia, in particolare sotto il profilo dell'elemento soggettivo, laddove la falsa denuncia di smarrimento o furto di un assegno bancario preceda la negoziazione truffaldina...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi