Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
21 FEB. 2018
Penale
Quale grado di consapevolezza sulle conseguenze della propria azione serve per configurare l’omicidio volontario e non preterintenzionale?
Carmine Gatto
Con la pronuncia in commento la Cassazione, nel dettare e delineare in maniera chiara e precisa i profili differenziali tra omicidio volontario e preterintenzionale, chiarisce il valore dirimente che assume la circostanza...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 FEB. 2018
Penale
Digital forensics: la rilevanza probatoria delle conversazioni su whatsapp
Francesca Di Muzio
La Corte di cassazione, Sez. V, con la pronuncia in esame ha analizzato la problematica relativa al valore probatorio da poter attribuire alle conversazioni svoltesi sul canale telematico whatsapp – strumento fortemente...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
19 FEB. 2018
Penale
Il produttore dei rifiuti nei lavori edili commessi in appalto
Pasquale Fimiani
La questione che si pone nel caso in esame è quella della individuazione del produttore dei rifiuti nel caso di lavori commessi in appalto. Un passaggio indispensabile, in quanto è il produttore a essere destinatario...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
15 FEB. 2018
Penale
La rilevanza degli “elementi forniti dalla difesa” nella motivazione di un provvedimento applicativo di una misura cautelare
Irma Conti
Nel corso di un'ampia indagine che coinvolgeva diversi soggetti indagati per plurimi episodi di ricettazione, il tribunale del riesame di Firenze accoglieva l'appello ex art. 310 c.p.p. presentato dal P.M. di Pisa...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 FEB. 2018
Penale
Impugnazione proposta dal difensore senza procura speciale. Sull'inoperatività del meccanismo sanante ex art. 182, comma 2, c.p.c.
Vito Belviso
Quali sono i criteri distintivi tra nomina difensiva e procura speciale? È applicabile nel processo penale, e in particolare per le parti private diverse dall'imputato e portatrici di meri interessi civilistici,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 FEB. 2018
Penale
Ricorso improcedibile se manca l’attestazione di conformità delle copie della sentenza impugnata e della relativa notifica
Fabrizio Testa
È improcedibile il ricorso per cassazione nel caso in cui sia stata depositata copia cartacea della sentenza impugnata e/o della relativa notifica via PEC priva dell'attestazione di conformità ai documenti informatici...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 FEB. 2018
Penale
La particolare tenuità del fatto nel delitto di omissione di soccorso
Fabio Piccioni
Il conducente di un autoveicolo, dopo aver urtato contro un motociclo a bordo del quale era trasportata una donna che aveva riportato lesioni giudicate guaribili in 10 giorni, si era allontanato omettendo di prestare...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
12 FEB. 2018
Penale
I principi della sentenza De Tommaso al vaglio della Corte di cassazione
Maria Hilda Schettino
Con la sentenza in commento la Prima Sezione della Corte di cassazione si occupa nuovamente di una richiesta di incidente di legittimità costituzionale delle norme del codice antimafia (d.lgs. n. 159/2011) che dettano...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 FEB. 2018
Penale
Persona danneggiata dal reato, intervenuta prescrizione e interesse alla ragionevole durata del procedimento
Giuseppe De Marzo
La vicenda esaminata dalla Corte europea prende le mosse dalla denuncia, presentata nell'ottobre 1995, dalla proprietaria di un immobile, la signora Arnoldi, per la asserita falsità della dichiarazione sottoscritta...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
08 FEB. 2018
Penale
Risoluzione del preliminare di compravendita e mancata restituzione dell'acconto: non é appropriazione indebita
Alessandro Schillaci
Con la sentenza in commento la Corte di cassazione si è pronunciata in ordine alla responsabilità a titolo di appropriazione indebita aggravata, in seguito alla mancata restituzione di una somma ricevuta come acconto...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi