Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
27 DIC. 2017
Penale
I presupposti della sospensione condizionale della pena e il processo minorile
Valentina Sellaroli
Nell'ambito del processo penale minorile, lo scopo di recuperare l'imputato minorenne passa, nella maggior parte dei casi, attraverso la sua rapida fuoriuscita dal circuito penale; tuttavia, a volte, il perseguimento...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 DIC. 2017
Penale
La misura di sicurezza dell'espulsione dello straniero richiedente “protezione internazionale”
Leonardo Marino
L'espulsione e il respingimento dello straniero per motivi di ordine e di sicurezza pubblica è applicabile al soggetto che corra il serio rischio, una volta ricondotto nel proprio Paese di origine, di essere sottoposto...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 DIC. 2017
Penale
L'uso improprio dell'autovettura può integrare il delitto di violenza privata
Fabio Piccioni
Sempre più spesso comportamenti posti in violazione del codice della strada si trasformano da illeciti amministrativi in fattispecie di reato. Ciò è dovuto, da un lato, al Legislatore che, sempre più spesso, procede...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 DIC. 2017
Penale
Le attività istruttorie necessarie per riformare in melius in appello una sentenza di condanna di primo grado
Sergio Beltrani
Vi è contrasto (e, per la verità, anche qualche equivoco) in giurisprudenza in ordine alle attività istruttorie necessarie per riformare in melius, in appello, una sentenza di condanna di primo grado. Con riguardo...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
21 DIC. 2017
Penale
Sulla scia della sentenza De Tommaso, il difetto di tassatività delle fattispecie incriminatrici torna alla Consulta
Angelo Valerio Lanna
Il Supremo Collegio ha rimesso d'ufficio alla Corte costituzionale un quesito del seguente tenore: «se l'art. 75, comma 2, del d.lgs. 159 del 2011, nella parte in cui sanziona penalmente la violazione dell'obbligo...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 DIC. 2017
Penale
Sequestro preventivo e reati tributari. Quando risponde il legale rappresentante con il suo patrimonio?
Francesco Rubino
Chiara Langè
La Sezione III della Suprema Corte ritorna sul tema della liceità del sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente di beni facenti parte dell'asse patrimoniale personale del rappresentante legale....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
19 DIC. 2017
Penale
La sussistenza della doppia incriminazione per l'esecuzione del Mae in un caso truffa contrattuale in Paese Ue
Gaetano Bonifacio
La sentenza in commento si caratterizza per l'analisi del principio rispetto al quale l'autorità giudiziaria italiana deve eseguire il mandato di arresto ogni qual volta sussistano gravi indizi di colpevolezza a...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 DIC. 2017
Penale
Adesione psicologica a una ideologia estremista e partecipazione a una associazione di matrice terroristica jihadista
Teresa Grieco
La sentenza in commento coinvolge numerosi temi delicati e, tra questi, senz'altro spicca quello, da sempre oggetto di posizioni contrastanti in dottrina e in giurisprudenza, concernente i limiti dell'anticipazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
15 DIC. 2017
Penale
Intercettazioni per mezzo di captatore informatico: il tribunale può riqualificare il fatto esposto nel decreto del Gip
Luigi Giordano
Se il Gip, pur autorizzando dette intercettazioni, non ha ravvisato gli estremi di un illecito che rientra in tale categoria, è ammissibile la riqualificazione giuridica dei fatti da parte del tribunale del riesame...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 DIC. 2017
Penale
Violenza sul terreno di gioco. I limiti alla scriminante dell’attività sportiva
Carlo Cavallo
La decisione in commento scaturisce dal procedimento penale instaurato a carico di un soggetto chiamato a rispondere delle lesioni personali volontarie (art. 582 c.p.) cagionate, nel corso di una competizione calcistica,...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi