Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
11 MAG. 2017
Penale
Il disconoscimento della scrittura privata sottoscritta con firma digitale
Giuseppe Vitrani
La questione giuridica affrontata dal Tribunale di Roma è certamente nuova nella sua prospettazione perché, per la prima volta, viene affrontato nell'ambito di un giudizio contenzioso il tema del disconoscimento...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 MAG. 2017
Penale
Decreto penale e particolare tenuità del fatto: un nuovo caso di abnormità strutturale a tutela del contraddittorio
Alessandro Trinci
Il giudice per le indagini preliminari a cui sia stata richiesta l'emissione di un decreto penale di condanna può rigettare la richiesta e restituire gli atti al pubblico ministero se ritiene che l'imputato possa...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 MAG. 2017
Penale
Omesso versamento di Iva: la Cassazione esclude l'applicabilità dei principi dettati dalla sentenza Taricco per mancanza di frode
Letizia D'Altilia
Occorre chiedersi se i principi dettati dalla sentenza Taricco della C.G.UE nei casi di gravi frodi fiscali possano trovare applicazione anche nell'ipotesi di omesso versamento Iva (art. 10-ter, d.lgs. 74/2000)....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
08 MAG. 2017
Penale
La bancarotta fraudolenta patrimoniale come reato di pericolo concreto
Renato Bricchetti
Nell'annullare con rinvio la decisione della Corte di merito la Cassazione, dopo avere indugiato sulla linea di confine esistente tra il delitto societario di infedeltà patrimoniale e la bancarotta fraudolenta prefallimentare...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 MAG. 2017
Penale
L’amministrazione penitenziaria non può ricorrere in proprio avverso il provvedimento del magistrato di sorveglianza ex art. 35-ter ord. pen.
Leonardo Degl'Innocenti
L'atto di impugnazione di cui all'art. 35-bis, comma 4, ord. pen. avverso la decisione adottata dal magistrato di sorveglianza ai sensi dell'art. 35-ter ord. pen. va proposto, ove sia rivolto alla tutela dell'interesse...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 MAG. 2017
Penale
La tutela dei terzi creditori in sede esecutiva: un altro “balletto” sulla competenza funzionale
Enrico Campoli
La decisione di legittimità in esame apre uno spaccato complesso in tema di individuazione del giudice funzionalmente competente ad occuparsi, in sede di esecuzione, delle ragioni dei terzi creditori.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 MAG. 2017
Penale
Appello del P.M. avverso la decisione che nega l'applicazione della confisca di beni
Raffaello Magi
Il decreto con cui il giudice rigetta la richiesta del pubblico ministero di applicazione della misura di prevenzione patrimoniale della confisca, anche qualora non preceduta da sequestro, è appellabile.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 MAG. 2017
Penale
Se il giudice dell'impugnazione possa concedere d'ufficio le sanzioni sostitutive
Lucia Aielli
Il giudice di secondo grado non può applicare le sanzioni sostitutive delle pene detentive brevi nel caso in cui nell'atto di appello non risulti formulata alcuna specifica richiesta con riguardo a tale punto
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 APR. 2017
Penale
Quella incerta linea di confine tra il phishing ed il riciclaggio
Simone Bonfante
In materia di frode informatica (ed in particolare di phishing) le condotte poste in essere dal c.d. collaboratore-prestaconto integrano riciclaggio o rimango assorbite nella fattispecie di cui all'art. 640 ter c.p.?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 APR. 2017
Penale
Costituzione di parte civile nel processo nei confronti degli enti collettivi: può la società imputata agire contro sé stessa?
Ciro Santoriello
La questione portata all'esame del tribunale di Milano concerneva la possibilità di esercitare l'azione civile, ai sensi degli artt. 74 ss. c.p.p., nel processo nei confronti degli enti collettivi ai sensi del d.lgs....
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi