Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
21 APR. 2017
Penale
L'idoneità della causa sopravvenuta ad interrompere il nesso di causalità
Vittorio Nizza
La Corte nella sentenza in oggetto analizza la problematica della valutazione del nesso di causa nei casi in cui si susseguano, come normalmente avviene in ambito sanitario, più condotte negligenti dei diversi medici...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 APR. 2017
Penale
Il compendio sanzionatorio integrato e la natura sostanzialmente penale dell'isolamento diurno
Angelo Valerio Lanna
Laddove venga instaurata – in relazione al medesimo accadimento fenomenico – una pluralità di procedure di carattere penale e amministrativo che appaiano tra loro formalmente distinte ma che comportino tutte l'inflizione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 APR. 2017
Penale
Giudizio di riesame: il sindacato sull'urgenza di provvedere del giudice incompetente
Andrea Nocera
Con la sentenza in commento, si riapre il dibattito, latente nella giurisprudenza della Corte, intorno all'estensione del sindacato del tribunale, in sede di riesame che rilevi l'incompetenza territoriale del giudice...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
19 APR. 2017
Penale
Testimonianza del prossimo congiunto. Il delicato bilanciamento tra genuinità della prova e “segreto famigliare”
Giulio Corato
Nel caso portato all'attenzione della S.C. l'imputato, nel medesimo contesto spazio-temporale, aveva minacciato con armi, un coltello e una mannaia, sia il proprio fratello che un terzo estraneo. Chiamato a deporre...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
19 APR. 2017
Penale
La modifica delle misure cautelari in sede di attenuazione delle esigenze cautelari: cumulate giudici, cumulate
Enrico Campoli
La cumulatività delle misure coercitive non custodiali, in seguito alla riforma ex legge 47/2015, costituisce, oramai, un principio sistemico generale della materia cautelare che deve trovare applicazione anche in...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 APR. 2017
Penale
Anche per la Cassazione la sentenza di fallimento è una condizione di punibilità
Ciro Santoriello
La natura della sentenza dichiarativa di fallimento è uno dei più discussi nell'ambito del diritto penale. In realtà, per molto tempo la giurisprudenza non ha manifestato incertezze in proposito. Abbandonate tesi...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 APR. 2017
Penale
Sull'applicabilità della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto nel rito penale davanti al giudice di pace
Fabio Piccioni
Qual è la natura giuridica dell'art. 131-bis c.p.? E che incidenza ha in relazione all'analogo istituto di cui all'art. 34 d.lgs. 274/2000? Il contrasto giurisprudenziale e le ragioni dell'applicabilità dell'art....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 APR. 2017
Penale
Il gestore del sito non è responsabile per i commenti diffamatori scritti da terzi in caso di tempestiva rimozione
Giacomo Ferrando
Il gestore di un blog che rimuove tempestivamente un commento offensivo di terzi anonimi, a seguito della segnalazione della persona offesa, non può essere ritenuto responsabile per il periodo in cui tale pubblicazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
12 APR. 2017
Penale
Evasione Iva lieve, interessi finanziari dell'Unione e prescrizione ordinaria
Corrado Sanvito
In tema di frodi dell'interesse finanziario dell'Unione, le condotte evasive dell'Iva dell'ordinamento italiano possono essere connotate di frode pur in assenza di previsione espressa, nella norma sanzionatoria di...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
12 APR. 2017
Penale
La tutela dei c.d. soggetti vulnerabili nella giurisprudenza della Corte Edu
Donatella Perna
L'art. 2, comma 1, della Convenzione Edu stabilisce che il diritto di ogni persona alla vita è protetto dalla legge e l'art. 3, a sua volta, stabilisce che nessuno può essere sottoposto a torture, a pene o trattamenti...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi