Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
11 APR. 2017
Penale
Morte del soggetto socialmente pericoloso. Quali beni sono confiscabili?
Andrea Pellegrino
Se, a seguito dell'azione di prevenzione patrimoniale esercitata dopo la morte del soggetto socialmente pericoloso nei confronti dei successori a titolo universale o particolare, la confisca possa avere ad oggetto...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 APR. 2017
Penale
Fecondazione eterologa all'estero: non commette il reato la madre sociale che registra il certificato
Francesca Di Muzio
Va esclusa l'ipotesi delittuosa di cui all'articolo 567, comma 2, c.p. nel caso di dichiarazioni di nascita effettuate ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 396 del 2000, articolo 15, in ordine a cittadini...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
07 APR. 2017
Penale
La tutela dei terzi "coinvolti" dalla confisca di prevenzione e gli stretti confini di cognizione del giudice delegato
Niccolò Bertolini Clerici
Con la decisione in commento la Corte di cassazione torna ad affrontare il tema della tutela offerta ai terzi ‘coinvolti' dalla confisca di prevenzione decidendo in ordine ai ricorsi presentati ai sensi dell'art....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
06 APR. 2017
Penale
La nomina del difensore di fiducia effettuata nel procedimento originario è efficace anche in quello separato?
Luigi Giordano
Nel caso di separazione dei procedimenti, la nomina del difensore di fiducia da parte dell'indagato effettuata nel procedimento originale è efficace anche in quello separato, pur se di competenza di un ufficio giudiziario...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
31 MAR. 2017
Penale
Violazione degli obblighi di mantenimento del figlio. La Cassazione distingue tra matrimonio e convivenza
Valentina Ventura
La questione in esame è la seguente: se la disciplina di cui all'art. 3 della legge 8 febbraio 2006, n. 54 possa trovare applicazione anche in ipotesi di violazione degli obblighi di natura economica derivanti dalla...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 MAR. 2017
Penale
Ricorso straordinario per errore materiale o di fatto contro la sentenza della Cassazione nel giudizio di revisione
Andrea Pellegrino
Con sentenza n. 13199 del 21 luglio 2016 (depositata il 17 marzo 2017), le Sezioni unite della suprema Corte ha enunciato il seguente princìpio di diritto: è ammessa, a favore del condannato, la richiesta, ex art....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 MAR. 2017
Penale
La nozione di privata dimora nella giurisprudenza di legittimità
Donatella Perna
Con l'ordinanza n. 652 del 19 dicembre 2016, depositata il 9 gennaio 2017, la quinta Sezione della suprema Corte rileva l'esistenza di un contrasto ...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 MAR. 2017
Penale
La concomitante applicazione della recidiva e della prescrizione nella prospettiva del favor rei
Dino Gentile Donati
È possibile applicare la l. 251/2005 (ex Cirielli) in maniera frammentaria rispetto agli istituti della recidiva e della prescrizione? Viola il principio di legalità la simultanea applicazione da parte del giudice...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 MAR. 2017
Penale
Diffamazione on-line e su social network. Mezzo stampa o mezzo pubblicitario?
Francesco Rubino
Chiara Langè
La questione che si pone è se l'utilizzo di social network o altri nuovi mezzi tecnologici di comunicazione per veicolare notizie diffamatorie possa essere ricondotta o meno al concetto di stampa qualora oggetto...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 MAR. 2017
Penale
La rilevanza della buona fede nelle contravvenzioni ambientali
Livio Meo
Il quesito sottoposto allo scrutinio della Cassazione è il seguente: in materia di contravvenzioni, la buona fede può escludere l'elemento soggettivo del reato se manca un "fattore positivo esterno" che abbia determinato...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi