Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
01 DIC. 2015
Penale
Il ragionevole dubbio e la regola di giudizio per le dichiarazioni del coindagato
Viviana Torreggiani
La nozione di riscontro altro non è che la semplificazione espressiva di un meccanismo convalidante che il legislatore descrive nell'art. 192, comma 3, c.p.p. con l'espressione altri elementi di prova che ne confermano...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 NOV. 2015
Penale
La portata applicativa della legge Balduzzi anche alla colpa per negligenza e imperizia. L'evoluzione giurisprudenziale
Vittorio Nizza
Sebbene gli orientamenti non siano ancora consolidati in ordine alla portata della novella apportata dalla legge Balduzzi (d.l. 158/2012 conv. l. 189/2012), la più recente giurisprudenza di questa Corte estende la...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 NOV. 2015
Penale
L'assenza di un sistema atto alla composizione dei contrasti giurisprudenziali interni pregiudica la certezza del diritto
Sergio Beltrani
La Corte Edu ha ritenuto che risulta violato il diritto ad un processo equo ex art. 6, § 1, della Convenzione Edu, in presenza di contrastanti orientamenti nell'ambito della suprema Corte di legittimità interna,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 NOV. 2015
Penale
Guida in stato di ebbrezza di veicolo appartenente a terzi. Il raddoppio della sospensione della patente si applica anche al rifiuto di sottoporsi all'alcooltest?
Sergio Beltrani
Vi è contrasto in giurisprudenza in merito all'applicabilità del raddoppio della durata della sospensione della patente di guida, previsto per il reato di guida in stato di ebbrezza dall'art. 186, comma 2, lett....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 NOV. 2015
Penale
La casella PEC non funziona? Ne fa le spese il difensore
Paolo Grillo
La decisione in commento si segnala per la pregevole ricostruzione normativa, ma soprattutto si distingue per aver posto a fondamento del proprio decisum il canone ermeneutico della ragionevolezza e dell'economia...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 NOV. 2015
Penale
La valutazione delle dichiarazioni rese dai chiamanti in reità e correità. I principi della suprema Corte
Giovanni Francolini
In tema di valutazione della chiamata in reità, la verifica dell'intrinseca attendibilità delle dichiarazioni può portare anche ad esiti differenziati, purché la riconosciuta inattendibilità di alcune di esse non...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 NOV. 2015
Penale
L’assenza della persona offesa non è causa ostativa alla dichiarazione di improcedibilità per particolare tenuità del fatto
Ottavia Murro
Nel procedimento davanti al giudice di pace, la mancata comparazione in udienza della persona offesa, regolarmente citata ovvero irreperibile, non è di ostacolo alla dichiarazione di improcedibilità per particolare...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 NOV. 2015
Penale
Processo esecutivo: conseguenze dell'inosservanza delle norme relative al deposito telematico dell'attestazione di conformità
Ciro Coticelli
Nel processo esecutivo, il deposito telematico di titolo esecutivo, precetto e atto di pignoramento, seppur firmati digitalmente, non è sufficiente, in mancanza della relativa attestazione di conformità agli originali...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 NOV. 2015
Penale
Le notifiche al difensore di fiducia invece che nel luogo indicato nell’elezione di domicilio: irregolari ma valide
Michele Sbezzi
La notifica all'imputato, poi rimasto contumace, eseguita presso lo studio del difensore nonostante regolare elezione di domicilio altrove, è irregolare; tuttavia, in costanza di rapporto fiduciario con il difensore...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 NOV. 2015
Penale
Sequestro preventivo finalizzato alla confisca di beni costituiti in pegno regolare dall'indagato
Dario Cavarra
In tema di sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente di beni costituiti in pegno regolare, compete al giudice che sequestra o, in caso di ricorso, al giudice del riesame, valutare se sia il caso...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi