Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
09 SET. 2015
Penale
Riforma in pejus e obbligo del giudice di appello di rinnovare la prova
Marco Siragusa
Secondo il costante orientamento oramai espresso dalla Corte di Cassazione, per riformare in pejus una sentenza assolutoria emessa all'esito di giudizio abbreviato condizionato, il giudice di appello è obbligato...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 SET. 2015
Penale
La diffamazione nell'era del social network
Vanessa Spaziani Testa
La diffusione di un messaggio con le modalità consentite dall'utilizzo di una bacheca facebook ha potenzialmente la capacità di raggiungere un numero indeterminato di persone. Pertanto, la condotta consistente nel...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 SET. 2015
Penale
Il principio della pubblicità nelle procedure giudiziarie. Il cammino della Corte Costituzionale
Maria Mercedes Pisani
La garanzia della pubblicità dei procedimenti giudiziari, sancita dall'art. 6, par.1,della Cedu, così come interpretato dalla Corte europea per i diritti dell'uomo, deve rappresentare una regola che ammette eccezioni...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 SET. 2015
Penale
Violazione degli obblighi di assistenza familiare: la prolungata detenzione non costituisce causa di forza maggiore ma esclude il dolo
Sergio Beltrani
In tema di violazione degli obblighi di assistenza familiare, lo stato di prolungata detenzione dell'obbligato non può considerarsi una causa giustificativa del suo inadempimento dell'obbligo di prestare i mezzi...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 SET. 2015
Penale
Agevolazione della latitanza di esponente di spicco di associazione mafiosa e configurabilità dell'aggravante di cui all'art. 7, d.l. 152/1991
Antonio Corbo
Discussa risulta in giurisprudenza la questione se l'attività agevolativa della latitanza del capo-mafia possa, di per sé, ritenersi finalizzata ad agevolare l'attività dell'associazione nel suo complesso, ed integri,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 SET. 2015
Penale
Responsabilità da sinistri stradali e malore improvviso del conducente ancora al vaglio della Cassazione
Sergio Beltrani
In tema di omicidio colposo determinato dalla perdita di controllo di un autoveicolo, nel caso in cui venga prospettata dalla difesa dell'imputato la tesi del malore, il giudice di merito può correttamente disattenderla...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 SET. 2015
Penale
Fattispecie applicative della misura del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa e esigenze di cautela della vittima
Viviana Torreggiani
L'art. 282-ter c.p.p. ha assunto una dimensione articolata in più fattispecie applicative, graduate in base alle esigenze di cautela del caso concreto; è compito del giudice del merito, pertanto, stabilire, in base...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 SET. 2015
Penale
Omesso versamento Iva. Ambito di competenze della Corte di giustizia
Maria Teresa Trapasso
La questione pregiudiziale aveva ad oggetto la verifica di conformità – ai sensi dell'art. 4, prot. 7 e 50 della Carta – al diritto comunitario, della disposizione di cui all'art. 10-bis,d.lgs. 74/2000 nella parte...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 SET. 2015
Penale
Criteri di legittimità delle misure di sorveglianza segreta
Alessandra Testaguzza
Un'ingerenza può essere giustificata solo ai sensi dell'articolo 8, § 2, Cedu se prevista della legge, persegue uno degli scopi legittimi a cui il comma 2 dell'articolo 8 si riferisce ed è necessario in una società...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 SET. 2015
Penale
La portata del divieto di ne bis in idem rispetto alla sentenze non ancora irrevocabili
Marco Siragusa
In tema di divieto di un secondo giudizio, le situazioni di litispendenza che non trovino soluzione nell'ambito dei conflitti positivi di competenza di cui all'art. 28 c.p.p. devono essere risolte dichiarando nel...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi