Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
29 LUG. 2015
Penale
Il ricorso straordinario per errore materiale o di fatto avverso sentenza di annullamento con rinvio limitatamente ad una circostanza aggravante
Roberto Bertuol
La legittimazione alla proposizione del ricorso straordinario per cassazione a norma dell'art. 625-bis c.p.p. spetta anche alla persona condannata nei confronti della quale sia stata pronunciata sentenza di annullamento...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 LUG. 2015
Penale
Sospensione condizionale e condizioni economiche dell'imputato: in attesa delle Sezioni Unite
Luigi Levita
Le Sezioni semplici della Corte di cassazione consapevolmente perpetuano un contrasto giurisprudenziale sulla natura della sospensione condizionale della pena, dalla quale discende – come logico precipitato – la...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 LUG. 2015
Penale
Il sequestro della corrispondenza del detenuto
Francesco Vergine
La disciplina delle intercettazioni di conversazioni non è applicabile alla corrispondenza dovendosi applicaregli artt. 254 e 353 c.p.p. e, in casop di corrispondenza di detenuti, anche le particolari formalità stabilite...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 LUG. 2015
Penale
La lista dei testimoni può essere trasmessa a mezzo fax alla cancelleria del Tribunale?
Antonio Miriello
Il deposito in cancelleria della lista testimoniale di cui all'articolo 468 c.p.p., comma 1, – ove non contenga anche la richiesta al giudice di autorizzazione alla citazione di testimoni, periti e consulenti tecnici...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 LUG. 2015
Penale
Concorso tra il reato di abuso di ufficio e i delitti di falso in atto pubblico
Antonio Corbo
Il tema del rapporti tra le fattispecie di abuso di ufficio e di falso ideologico in atto pubblico risulta controverso nell'elaborazione giurisprudenziale. Un consistente numero di decisioni ritiene configurabile...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 LUG. 2015
Penale
Estinzione del reato ex art. 445, comma 2 c.p.p.: necessità e natura del provvedimento del giudice dell'esecuzione
Alessio Innocenti
In seno alla S.C. si sono formati due contrapposti orientamenti giurisprudenziali in ordine alla necessità di un provvedimento dichiarativo/ricognitivo del giudice dell'esecuzione che accerti l'intervenuta estinzione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 LUG. 2015
Penale
La compatibilità della seminfermità di mente col dolo eventuale
Alessio Innocenti
La capacità di intendere e volere del soggetto autore di reato, sebbene costituisca un presupposto della colpevolezza, si pone su di un piano diverso rispetto all'elemento psicologico in senso stretto, ovvero il...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 LUG. 2015
Penale
L’azione di responsabilità civile non dà luogo alla rimessione del processo
Antonella Marandola
La rimessione del processo è un istituto eccezionale, al quale non si può accedere ricusando tutti i componenti di un intero ufficio giudiziario, né l'acclarata infondatezza delle singole ricusazioni può legittimare...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 LUG. 2015
Penale
Sospensione condizionale della pena subordinata al pagamento di una provvisionale: il termine per adempiere
Valentina Angeli
Il beneficio della sospensione condizionale della pena non può essere subordinato dal giudice, ove la condizione attenga al pagamento di una somma a titolo provvisionale in favore della parte civile costituita, al...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 LUG. 2015
Penale
Esclusione della ricorribilità in Cassazione dell’ordinanza che vieta la contestazione di un reato concorrente
Michele Ambra
Non è impugnabile per cassazione, l'ordinanza con la quale il giudice dell'udienza preliminare nega al pubblico ministero, nel corso della stessa udienza, la possibilità di contestare nuovi fatti di reato legati...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi