Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
16 LUG. 2015
Penale
Confisca di prevenzione e tutela del terzo creditore: la “prova” della non strumentalità all’attività illecita e della buona fede
Francesco Menditto
Nella confisca di prevenzione il requisito previsto per la tutela del creditore dall'art. 52, comma 1, lett. b), d.lgs. 159/2011 (“che il credito non sia strumentale all'attività illecita o a quella che ne costituisce...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 LUG. 2015
Penale
Non impugnabilità autonoma dell’ordinanza di rigetto dell’istanza di sospensione del procedimento con messa alla prova dell’imputato?
Letizia Galati
Ai sensi dell'art. 586 c.p.p., quando non è diversamente stabilito, le ordinanze emesse nel corso del dibattimento o degli atti preliminari possono essere impugnate, a pena di inammissibilità, solo unitamente alla...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 LUG. 2015
Penale
Termine per la deducibilità della nullità da omessa notificazione dell'avviso di udienza ad uno dei due difensori dell'imputato
Genziana Leto
Il termine ultimo di deducibilità della nullità a regime intermedio derivante dall'omessa notificazione dell'avviso di fissazione dell'udienza camerale di appello ad uno dei due difensori dell'imputato è quello della...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 LUG. 2015
Penale
La prova della sussistenza del nesso di causa nella responsabilità medica
Vittorio Nizza
Il giudizio di alta probabilità logica non definisce il nesso causale in sé e per sé, ma piuttosto il criterio con il quale procedere all'accertamento probatorio di tale nesso, il quale, diversamente da quanto accade...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 LUG. 2015
Penale
Espulsione per reati di terrorismo internazionale e CEDU
Paola Di Nicola
La Corte europea per i diritti umani ha stabilito che quando l'esecuzione di provvedimenti di espulsione giudiziaria verso un determinato Paese viola l'art. 3 della CEDU, per il rischio di attuazione di pene o trattamenti...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 LUG. 2015
Penale
Condizioni per l’obbligo di traduzione dell’ordinanza cautelare
Antonella Marandola
Qualora sia applicata una misura cautelare personale nei confronti di un cittadino straniero che non è in grado di comprendere la lingua italiana, l'omessa traduzione del provvedimento determina la sua nullità solo...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 LUG. 2015
Penale
Immissione in commercio di sostanze alterate e responsabilità all’interno dell’azienda
Pietro Molino
In tema di disciplina degli alimenti, responsabile del reato di messa in commercio di sostanze alimentari in stato di alterazione di cui all'art. 5, lett. d), l. 30 aprile 1962, n. 283, è il soggetto che nell'ambito...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 LUG. 2015
Penale
La rilevanza delle carenze organizzative e gestionali della struttura sanitaria nella valutazione della sussistenza del nesso di causa nella responsabilità medica
Vittorio Nizza
Il medico non risponde penalmente per la morte del paziente se la struttura e l'organizzazione dell'ospedale sono assolutamente inadeguate.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
08 LUG. 2015
Penale
Accesso abusivo a sistema informatico ed esercizio del diritto di difesa
Luigi Cuomo
La scriminante dell'esercizio di un diritto (art. 51 c.p.) non è configurabile qualora l'agente, per acquisire dati o elementi utili alla sua difesa in giudizio, acceda indebitamente alla casella di posta elettronica...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 LUG. 2015
Penale
L'applicazione comunitaria della regola del ne bis in idem
Alfonso Scermino
L'art. 4 del Protocollo 7 della Convenzione Europea dei diritti dell'uomo, sottoscritto il 22.XI. 1984, e rubricato "Diritto di non essere giudicato o punito due volte", afferma che: 1. Nessuno può essere perseguito...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi