Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
04 MAR. 2025
Penale
Impedire alla moglie di essere economicamente indipendente configura il reato di maltrattamenti in famiglia?
Chiara Fiandanese
La Cassazione si è occupata di stabilire se integra il delitto di maltrattamenti contro familiari o conviventi ex art. 572 c.p. la condotta di chi impedisce alla persona offesa di essere economicamente indipendente.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 FEB. 2025
Penale
Terra dei fuochi: la Corte EDU condanna l’Italia per violazione del diritto alla vita
Mario Arienti
La Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, con un'importante pronuncia quanto alla affermazione della responsabilità dello Stato in relazione alla violazione del diritto alla vita, condanna l'Italia in relazione alle conseguenze patite dalla popolazione della c.d....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 FEB. 2025
Penale
Violenza domestica: la ritrattazione della persona offesa è sintomo della prosecuzione della relazione maltrattante
Ilenia Alagna
Nei casi di violenza domestica, la ritrattazione della persona offesa non deve essere automaticamente considerata una prova di innocenza dell'indagato. Al contrario, può rappresentare un ulteriore indizio della pericolosità della relazione e della necessità di...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 FEB. 2025
Penale
Presentazione non telematica degli atti che le parti compiono personalmente
Antonella Marandola
La Cassazione torna ad esprimersi sulla questione riguardante i metodi di produzione non telematica di atti ex art. 111-bis comma 4 c.p.p. ricordando il possibile impiego del telegramma, della raccomandata, del deposito presso la segreteria del P.M. e del...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 FEB. 2025
Penale
La Corte costituzionale torna sul principio di proporzionalità
Riccardo Feggi
Illegittimità della confisca obbligatoria dei beni strumentali alla commissione dei reati societari ai sensi dell'art. 2641 c.c.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 FEB. 2025
Penale
Abolizione del reato di traffico di influenze illecite: sollevata questione di legittimità costituzionale
Alessandro Massa
Rimessa dal Tribunale di Roma alla Corte costituzionale la questione di legittimità costituzionale dell'art. 1, comma 1, lett. e), legge n. 114/2024 che ha abolito in parte il reato di traffico di influenze illecite.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 FEB. 2025
Penale
La Corte costituzionale sulla legittimità della procedibilità d’ufficio del sequestro di persona in danno del coniuge
Nicolò Briola
Sono state sollevate questioni di legittimità costituzionale, in riferimento agli artt. 3 e 76 Cost., del comma sesto dell'art. 605 c.p. introdotto dalla c.d. Riforma Cartabia nella parte in cui non prevede la procedibilità a querela quando il sequestro di persona...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
19 FEB. 2025
Penale
Divieto di avvicinamento: la trasgressione della misura ricorre anche quando sia la persona offesa ad avvicinarsi
Antonella Marandola
Con una recente sentenza la sezione sesta della Cassazione ha fornito un'importante interpretazione in materia di violenza di genere e rispetto delle misure cautelari.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 FEB. 2025
Penale
Condotte diffamatorie reiterate sui social network: la Cassazione riconosce il reato di stalking
Ilenia Alagna
Si può essere condannati per stalking anche per due soli messaggi minacciosi, se questi sono in grado di alterare in modo sostanziale la serenità e le abitudini di vita della vittima o da innescare ansia, stress o timore di nuove aggressioni. Ed anzi non è necessario...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 FEB. 2025
Penale
Associazione a delinquere di stampo mafioso: la valutazione della partecipazione ed il limite di punibilità del tentativo
Carlo Cavallo
Con la sentenza in commento, la Quinta Sezione Penale della Corte di cassazione si occupa, per un verso, del reato di associazione di tipo mafioso, soffermandosi in particolare sull'analisi della prova relativa alla condotta di partecipazione, e, per altro verso,...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi