Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
30 MAG. 2022
Penale
La Cassazione e i limiti della nuova prova rilevante ai sensi dell'articolo 630 c.p.p.
Vincenzo Tutinelli
Le questioni decise nella sentenza in commento riguardano, da una parte, la determinazione dell'ambito dei provvedimenti suscettibili di determinare un conflitto qualificato che possa portare alla revisione di una...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 MAG. 2022
Penale
Le condizioni di ammissibilità della riforma di una sentenza di assoluzione in sentenza di condanna
Antonio Corbo
Le Sezioni Unite si sono espresse sull'ammissibilità della riforma in grado di appello di sentenza di assoluzione nel caso di impossibilità della rinnovazione della prova dichiarativa decisiva per decesso del dichiarante.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 MAG. 2022
Penale
Il regime dell'assenza prevale sulla declaratoria di contumacia nel simultaneus processus instaurato su istanza delle parti
Natalia Rombi
La questione affrontata nella sentenza in esame riguarda la qualifica da riconoscere all'imputato il cui procedimento - in cui si stato dichiarato contumace - sia riunito ad altro procedimento instaurato precedentemente...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
19 MAG. 2022
Penale
Sì allo svincolo parziale delle somme sequestrate per consentire all'ente di pagare le imposte
Ciro Santoriello
La questione all'esame della decisione in commento concerne la possibilità di consentire ad una società colpita da un provvedimento di sequestro preventivo finalizzato alla confisca di vedersi dissequestrata una...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 MAG. 2022
Penale
La presenza dell'offeso tra i destinatari del messaggio di posta elettronica dal contenuto diffamatorio
Michele D'Avirro
L'eventualità che fra i fruitori del messaggio vi sia anche la persona a cui si rivolgono le espressioni offensive, consente di mutare il titolo del reato da un'ipotesi di diffamazione aggravata nella diversa ipotesi...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 MAG. 2022
Penale
La Cassazione sul concorso esterno del commercialista nei reati tributari commessi dalla società
Francesco Rubino
La questione giuridica sottesa alla pronuncia oggetto di commento riguarda la possibile qualificazione del concorso del commercialista nel reato di “Dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 MAG. 2022
Penale
Rinuncia al mandato del difensore domiciliatario e presunzione di conoscenza del processo
Andrea Nocera
La questione affrontata nella pronuncia in esame involge i limiti di ammissibilità del rimedio della rescissione del giudicato e la corretta applicazione del presupposto della rinnovata disciplina del processo in...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 MAG. 2022
Penale
Permessi premio agli “ostativi” non collaboranti e il pericolo di ripristino di collegamenti con la criminalità organizzata
Lorenzo Cattelan
Le questioni giuridiche presupposte dal caso che qui ci occupa dialogano con gli approdi giurisprudenziali in materia di accesso ai permessi premio ai detenuti “ostativi” che – dapprima inaugurati dalla Cassazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 MAG. 2022
Penale
Le sezioni unite sull'atto abnorme
Stefania Riccio
Il tema posto al vaglio della Corte di cassazione, nella sua massima espressione nomofilattica, attiene ai poteri decisori attribuiti al Giudice per le indagini preliminari in rapporto alla richiesta di archiviazione....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
06 MAG. 2022
Penale
Il fumus dello sfuggente traffico di influenze illecite
Bartolomeo Romano
La questione centrale affrontata dalla pronuncia in esame concerne la configurabilità, nel caso di specie, del fumus del delitto di traffico di influenze illecite, di cui all'art. 346-bis c.p.
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi