Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
06 MAG. 2022
Penale
Contraddittorio differito: per la Corte costituzionale la strada da seguire in alcuni casi di esecuzione penale
Riccardo Polidoro
Claudia Cavaliere
Con la sentenza n. 74/2022 la Corte Costituzionale ha dichiarato «non fondate le questioni di legittimità costituzionale del combinato disposto degli artt. 667, comma 4, e 678, comma 1-bis, c.p.p., sollevate, in...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 MAG. 2022
Penale
In presenza di una pluralità di violazioni del d.lgs. 81/2008 basta un vantaggio minimo per riconoscere la responsabilità dell'ente
Ciro Santoriello
Nella pronuncia in commento si discute circa l'individuazione delle condizioni in presenza delle quali si può parlare di un interesse o vantaggio per l'ente in caso di lesioni subite da suoi dipendenti a cagione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 MAG. 2022
Penale
Richiesta di riesame depositata telematicamente: l'allegato non necessario e privo di firma digitale non incide sull'ammissibilità dell'impugnazione
Paolo Grillo
Non costituisce onere del ricorrente la produzione di copia del provvedimento impugnato, sicchè l'eventuale sua allegazione senza sottoscrizione digitale non inficia l'ammmissibilità dell'impugnazione.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 APR. 2022
Penale
Accertamento della causa dell'evento: necessaria ricostruzione di tutti gli elementi fattuali e scientifici
Vittorio Nizza
Nella pronuncia in commento la Corte si pone il problema di individuare le condotte doverose che i sanitari avrebbero dovuto tenere e che invece hanno disatteso e di verificare, poi, il nesso eziologico tra la condotta...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 APR. 2022
Penale
Sopravvenuta illegittimità costituzionale del divieto di prevalenza dell'attenuante del vizio parziale di mente sull'aggravante della recidiva reiterata
Paolo Pittaro
In tema di bilanciamento tra circostanze, deve essere annullata la sentenza che abbia fondato il diniego di prevalenza della attenuante del vizio parziale di mente sull'aggravante della recidiva ex art. 99, comma...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 APR. 2022
Penale
Lede il diritto di difesa non consentire a parti o difensori di eseguire le notificazioni al p.m. mediante PEC
Luigi Giordano
La Corte costituzionale ha dichiarato inammissibili le questioni di costituzionalità dell'art. 153 c.p.p. che non consente alle parti o ai difensori di eseguire le notificazioni al pubblico ministero mediante PEC.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 APR. 2022
Penale
Rischio Covid-19: gli obblighi indelegabili del datore di lavoro restano tali
Letizia D'Altilia
La questione affrontata dalla Corte di cassazione nella pronuncia in commento riguarda il tema degli obblighi del datore di lavoro cd. “non delegabili”.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 APR. 2022
Penale
Corte costituzionale: “incompatibilità orizzontale” del Gip che ha rigettato la richiesta di decreto penale per mancata contestazione di un'aggravante
Leonardo Iannone
La Corte costituzionale dichiara la illegittimità costituzionale dell'art. 34, comma 2, c.p.p, nella parte in cui non prevede che il giudice per le indagini preliminari, che ha rigettato la richiesta di decreto penale...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
21 APR. 2022
Penale
Domicilio dichiarato, eletto o determinato e tentata notifica “postale” all'irreperibile: esclusa (con eccezioni) la nullità della consegna al difensore
Alessio Scarcella
Il punto centrale della questione di diritto demandata alle Sezioni Unite ha riguardato la corretta interpretazione dell'art. 170, comma 3, c.p.p., nel caso di irreperibilità del destinatario a fronte di dichiarazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 APR. 2022
Penale
Lede il diritto di difesa non consentire a parti o difensori di eseguire le notificazioni al p.m. mediante PEC
Luigi Giordano
La Corte costituzionale ha dichiarato inammissibili le questioni di costituzionalità dell'art. 153 c.p.p. che non consente alle parti o ai difensori di eseguire le notificazioni al pubblico ministero mediante PEC.
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi