Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
26 LUG. 2021
Penale
Impugnazione inviata ad un indirizzo PEC assegnato al Tribunale, ma non destinato alla ricezione di tali atti: è ammissibile?
Luigi Giordano
La violazione dei provvedimenti organizzativi adottati dal dirigente dell'ufficio giudiziario in ordine alla destinazione dei singoli indirizzi PEC assegnati all'ufficio medesimo per il deposito degli atti difensivi...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 LUG. 2021
Penale
Integra il reato di maltrattamenti la somministrazione all'animale di vaccini non verificati dall'autorità pubblica
Micaela Muttini
La somministrazione ad un animale di sostanze dopanti o vietate, ivi compresa l'inoculazione di un vaccino vietato al di fuori del quadro di controlli dell'autorità, integra il reato di maltrattamento agli animali...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
21 LUG. 2021
Penale
Sulla legittimazione a proporre querela nel reato di frode in assicurazione: la Cassazione conferma la titolarità solo in capo alle compagnie assicuratrici
Daria Perrone
Il reato di frode in assicurazione non ha natura plurioffensiva, in quanto è volto a tutelare esclusivamente il patrimonio delle imprese assicuratrici dai comportamenti contrari alla buona fede contrattuale, sicché...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 LUG. 2021
Penale
Risponde di diffamazione anche colui che si rivolge ad un unico interlocutore quando le offese sono percepibili da terzi
Simone Bonfante
La condotta vietata dall'art. 595 c.p. si configura anche nel caso in cui l'agente, pur rivolgendosi ad una sola persona, si renda perfettamente conto che, per le modalità della propalazione delle frase offensive,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
19 LUG. 2021
Penale
Il concorso omissivo dei sindaci nel reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale
Enrico Corucci
In tema di bancarotta fraudolenta patrimoniale, i sindaci di una società cooperativa sottoposta a liquidazione coatta e quindi dichiarata in stato di insolvenza rispondono di concorso nel reato di cui all'art. 216,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 LUG. 2021
Penale
La richiesta di alimentazione forzata del detenuto in sciopero della fame
Lorenzo Cattelan
L'art. 41, comma 3, ord. pen. non legittima l'utilizzo di mezzi di coercizione per imporre trattamenti sanitari o comunque la nutrizione e/o l'idratazione rifiutate dal detenuto, anche alla luce della necessità di...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
15 LUG. 2021
Penale
Niente 231 per le imprese individuali
Ciro Santoriello
Le disposizioni di cui al d.lgs. n. 231/2001 non possono trovare applicazione con riferimento alle imprese individuali, nei cui confronti non possono dunque trovare applicazione le sanzioni ivi previste...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
08 LUG. 2021
Penale
Il reato di maltrattamenti in famiglia ex art. 572 c.p. è integrato anche quando le condotte tipiche sono poste in essere in ambito lavorativo?
Chiara Fiandanese
Il reato di maltrattamenti in famiglia è integrato negli ambienti di lavoro ristretti nei quali si crea un rapporto para-familiare, in quanto tale reato si realizza tra soggetti legati da un rapporto di prossimità...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
06 LUG. 2021
Penale
La non volontaria causazione del pericolo e la inevitabilità della difesa quali requisiti impliciti della legittima difesa
Angelo Salerno
Non è invocabile la scriminante della legittima difesa, reale o putativa, da parte di colui che abbia innescato o accettato un duello o una sfida, ovvero abbia attuato una spedizione punitiva nei confronti dei propri...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 LUG. 2021
Penale
Resta “eterno giudicabile” l'imputato fisicamente impedito
Vittorio Bratti
In questa ottica la questione involge il tema della possibile estensione in via analogica della disciplina prevista e contenuta dall'art.72-bis c.p.p., ci si chiede, nello specifico, se è possibile estendere in via...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi