Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
16 MAR. 2021
Penale
Il mancato riversamento del PREU integra gli estremi del delitto di peculato: la pronuncia delle Sezioni Unite Penali
Jacopo Lorenzi
Integra il reato di peculato la condotta del gestore o dell'esercente degli apparecchi da gioco lecito di cui all'art. 110, sesto e settimo comma, Tulps, che si impossessi dei proventi del gioco, anche per la parte...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
15 MAR. 2021
Penale
Corte di Giustizia e principio del nemo tenetur se detegere: risvolti in tema di doppia pregiudizialità
Lorenzo Cattelan
Non può essere sanzionata una persona fisica che si rifiuti di fornire all'autorità competente risposte che possano far emergere la sua responsabilità per un illecito passibile di sanzioni amministrative aventi carattere...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
12 MAR. 2021
Penale
La malversazione può essere reato presupposto del delitto di autoriciclaggio
Francesco Agnino
L'occultamento delle somme ottenute con finanziamenti pubblici integra il reato di malversazione ai danno dello Stato e può, inoltre, essere il presupposto dell'autoriciclaggio...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
12 MAR. 2021
Penale
La Corte di Giustizia sull'acquisizione dei tabulati telefonici: la normativa europea osta ad una disciplina nazionale che riconosca la competenza del P.M.
Luigi Giordano
L'art. 15, par. 1, della direttiva 2002/58, come modificata dalla direttiva 2009/136, deve essere interpretato nel senso che tale norma osta ad una normativa nazionale, la quale riconosca al pubblico ministero la...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 MAR. 2021
Penale
La persona offesa “vulnerabile” va ammessa automaticamente al patrocinio a spese dello Stato
Cristina Di Paola
È legittima l'automatica ammissione al patrocinio a spese dello Stato della persona offesa dai reati indicati dall'art. 76, comma 4-ter, D.P.R. n. 115/2002...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 MAR. 2021
Penale
Perquisizioni, sequestri informatici e sequestri esplorativi: la Suprema Corte delinea gli ambiti operativi
Cesare Parodi
L'effettuazione di una perquisizione informatica richiede una predisposizione di strumenti investigativi che non è compatibile con la natura di atto "a sorpresa" della perquisizione ordinaria...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 MAR. 2021
Penale
La Corte di Giustizia sull'acquisizione dei tabulati telefonici: la normativa europea osta ad una disciplina nazionale che riconosca la competenza del P.M.
Luigi Giordano
L'art. 15, par. 1, della direttiva 2002/58, come modificata dalla direttiva 2009/136, deve essere interpretato nel senso che tale norma osta ad una normativa nazionale, la quale riconosca al pubblico ministero la...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 MAR. 2021
Penale
Infondata la questione di legittimità costituzionale della disciplina dell'incidente probatorio per l'audizione del minore che non sia vittima di reato
Francesca Tribisonna
Non è fondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 392, comma 1-bis, c.p.p., sollevata in riferimento agli artt. 3 e 111 Cost., nella parte in cui prevede che, nei delitti ivi indicati, l'assunzione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
08 MAR. 2021
Penale
Divieto di avvicinamento alla persona offesa e necessità di specifica dei luoghi vietati da parte del giudice: la questione alle Sezioni Unite
Viviana Torreggiani
È in relazione alle concrete esigenze di tutela che si vogliono garantire con l'imposizione della misura, in rapporto alle peculiari modalità di esplicazione delle condotte illecite e particolarmente al loro profilo...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
08 MAR. 2021
Penale
Le conseguenze della mancata attivazione della videoconferenza con il detenuto
Luigi Giordano
Nel periodo dell'emergenza epidemiologica, la mancata partecipazione, a distanza, tramite video-conferenza, del detenuto all'udienza determina la nullità assoluta e insanabile del giudizio e della relativa sentenza,...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi