Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
26 OTT. 2020
Penale
Come cambia l'associazione mafiosa: le nuove organizzazioni autonome dai clan mafiosi storicamente operanti sul medesimo territorio
Gennaro Iannotti
Con riferimento alla nuova formazione in una realtà territoriale già interessata dalla presenza di “mafie storiche”, sussiste la necessità di riscontro probatorio della effettiva capacità di intimidazione del nuovo...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 OTT. 2020
Penale
Gli effetti della pandemia sul decorso dei termini di prescrizione: la parola alle Sezioni Unite (ma solo dopo la Corte Costituzionale)
Angelo Salerno
La pandemia in atto ha determinato una serie di interventi volti a garantire, da un lato, la sicurezza degli operatori del diritto e, dall'altro, lo svolgimento delle attività giudiziarie improcrastinabili, determinando...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
15 OTT. 2020
Penale
Tardiva attuazione della direttiva sul sistema di indennizzo delle vittime di reati intenzionali violenti: la CGUE sulla responsabilità dell'Italia
Carlotta Corsani
La Corte di Giustizia è stata investita per l'interpretazione dell'art. 12 par 2 della direttiva 2004/80/CE del Consiglio, in relazione a due questioni pregiudiziali fra di loro collegate. Con la prima, il Giudice...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 OTT. 2020
Penale
Detenzione domiciliare speciale e automatismi preclusivi per revoca di precedente misura: la Cassazione applica i dicta della Corte costituzionale
Mattia Pisati
In seguito alla declaratoria di illegittimità costituzionale dell'art. 58-quater ord. penit. (sentenza Corte cost. n. 187 del 2019), è venuta meno l'impossibilità assoluta di concedere la detenzione domiciliare speciale...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
12 OTT. 2020
Penale
Omesso versamento IVA: la presentazione della domanda di concordato non esclude la punibilità tributaria
Fabio Gallio
Il reato previsto dall'art. 10-ter (Omesso versamento di IVA), del D.Lgs. n. 74 del 2000 non si estingue in caso di presentazione di una domanda di concordato.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 OTT. 2020
Penale
Vendita di bitcoin e intermediazione finanziaria abusiva
Francesco Agnino
I bitcoin devono essere considerati strumenti finanziari ovvero prodotti finanziari? Laddove la vendita di bitcoin venga reclamizzata come una vera e propria proposta di investimento con informazioni idonee a mettere...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 OTT. 2020
Penale
Il P.M. ha interesse a impugnare l'ordinanza del tribunale del riesame che dichiara l'incompetenza territoriale del Gip e annulla ordinanza cautelare
Francesco Agnino
Sussiste l'interesse del pubblico ministero a impugnare il provvedimento con il quale il tribunale del riesame, rilevata l'incompetenza del giudice per le indagini preliminari, annulli, per carenza delle condizioni...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 OTT. 2020
Penale
Visto di conformità e responsabilità penale del commercialista per gli illeciti fiscali del contribuente
Ciro Santoriello
Il visto di conformità rappresenta uno dei livelli di controllo attribuito dal legislatore a soggetti estranei all'Amministrazione finanziaria sulla corretta applicazione delle norme tributarie, in particolare a...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
01 OTT. 2020
Penale
La parità delle parti e quel minus habens del consulente dell'imputato
Gianluca Bergamaschi
Il teorico diritto/dovere del P.M. di ricercare anche le prove favorevoli all'indagato (rectius: il dovere di accertare le emergenze favorevoli, exart. 358 c.p.p.) basta a far presumere che l'attività del suo C.T....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 SET. 2020
Penale
Dubbi di legittimità costituzionale sulla sospensione della prescrizione per Covid-19
Bartolomeo Romano
La difesa aveva sollecitato la Corte di Cassazione a sollevare la questione di legittimità costituzionale dell'art. 83 d.l n. 18 del 2020, come convertito con l. n. 27 del 2020 e come successivamente modificato,...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi