Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
28 SET. 2020
Penale
Le Sezioni Unite sulla compatibilità tra la circostanza attenuante di cui all'art. 62 n. 4 c.p. e i reati di cui all'art. 73 d.P.R. 309/1990
Michele Toriello
Per la terza volta in pochi mesi le Sezioni Unite della Suprema Corte, dopo essersi pronunciate in tema di coltivazione di piante dalle quali sono ricavabili sostanze stupefacenti ed in merito alla circostanza aggravante...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 SET. 2020
Penale
È consentito alla parte privata l’uso della PEC per notificare propri atti altre parti?
Luigi Giordano
La questione posta al vaglio della Suprema Corte può essere sintetizzata nel modo seguente: è consentito alle parti private di un processo penale impiegare la posta elettronica certificata per effettuare notificazioni...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 SET. 2020
Penale
È consentito alla parte privata l’uso della PEC per notificare propri atti altre parti?
Luigi Giordano
Nel processo penale alle parti private è consentito effettuare la notificazione della richiesta di revoca o di modifica di una misura cautelare personale alle altre parti mediante l'utilizzo della posta elettronica...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 SET. 2020
Penale
Il principio di irretroattività in materia di esecuzione penale: riflessioni sull'art. 4-bis ord. penit. alla luce della sentenza Corte cost. n. 32/2020
Claudia Castelli
Quali ripercussioni si producono sulla tradizionale esegesi dell'art. 4-bis ord. penit. a seguito della sentenza Corte cost. n. 32 del 12 febbraio 2020, ove la Consulta procede «a una complessiva rimeditazione della...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 SET. 2020
Penale
È l'evasione dei contributi previdenziali a differenziare la truffa ai danni dello Stato dall'intermediazione illegale di manodopera
Ciro Santoriello
Integra il delitto di truffa aggravata ai danni dello Stato – e non la mera ipotesi di somministrazione illegale di manodopera – il fittizio distacco di lavoratori da una società ad un'altra, quando la società da...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 SET. 2020
Penale
Responsabilità medica e nesso causale: rilevanza delle contingenze del caso concreto
Vittorio Nizza
In tema di responsabilità medica omissiva, il meccanismo controfattuale, necessario per stabilire l'effettivo rilievo condizionante della condotta umana...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 SET. 2020
Penale
Il ricorso per cassazione contro la sentenza di patteggiamento dopo la Riforma Orlando. Prime questioni rimesse alle Sezioni Unite
Renato Bricchetti
Il nuovo comma 2-bis dell'art. 448 c.p.p. ha già prodotto due questioni che saranno discusse dalle Sezioni Unite della Corte di cassazione all'udienza del 26 settembre 2019. La disposizione, introdotta dall'art....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 SET. 2020
Penale
La Corte Costituzionale estende l'ambito di operatività della particolare tenuità del fatto ai reati che non prevedono un minimo edittale della pena detentiva
Luca Della Ragione
L'articolo 131-bis del codice penale è incostituzionale "nella parte in cui non consente l'applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 SET. 2020
Penale
“The match goes on”: il Magistrato di Sorveglianza solleva nuovamente questione di legittimità costituzionale sul decreto legge n. 29/2020
Veronica Manca
Con ordinanza del 18.08.2020, l'Ufficio di Sorveglianza di Spoleto, sollecitato dalla Corte costituzionale a rivalutare la non manifesta infondatezza della questione di legittimità costituzionale sul decreto legge...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 SET. 2020
Penale
Associazioni con finalità di terrorismo: non è irragionevole la presunzione assoluta di adeguatezza della sola custodia in carcere
Marzia Minutillo Turtur
Non è irragionevole la presunzione assoluta di adeguatezza della sola custodia in carcere ex art. 275, comma 3, c.p.p. per il delitto di cui all'art. 270-bis c.p., atteso il normale permanere del vincolo di appartenenza...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi