Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
28 GEN. 2020
Penale
Intercettazioni: inutilizzabili i risultati per la prova di reati diversi emersi dalle operazioni che non rientrano nel catalogo di cui all'art. 266 c.p.p.
Luigi Giordano
Quali sono i limiti che la sentenza delle Sezioni unite “Cavallo” ha fissato per l'impiego degli esiti delle captazioni per dimostrare la sussistenza di reati diversi da quelli per i quali sono state ab origine disposte?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 GEN. 2020
Penale
La Cassazione definisce (ancora) i confini tra bancarotta distrattiva e autoriciclaggio
Gabriele Minniti
La questione posta con il ricorso investe il rapporto tra il reato di cui all'art. 648-ter.1 c.p. e la bancarotta per distrazione.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 GEN. 2020
Penale
L'assoluzione di Marco Cappato apre indiscriminatamente la strada alla liceità delle condotte di agevolazione associate a dinamiche suicidarie?
Lorenzo Cattelan
Il diritto di morire, rifiutando i trattamenti sanitari, ha trovato cristallizzazione attraverso la legge n. 219 del 22 dicembre 2017, nel cui incipit sono esplicitamente richiamati i principi sanciti dagli artt....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
21 GEN. 2020
Penale
Se e a quali condizioni il P.M. può impugnare l'ordinanza cautelare emessa dal Gip incompetente e annullata dal riesame per mancanza dei presupposti?
Renato Bricchetti
“Se, e a quali condizioni, sia impugnabile, da parte del pubblico ministero, l'ordinanza con la quale il tribunale del riesame abbia dichiarato l'incompetenza per territorio del giudice per le indagini preliminari...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 GEN. 2020
Penale
La pena pecuniaria come misura sostitutiva senza prescrizioni e la mancata revoca della sospensione condizionale
Paolo Pittaro
La sostituzione della pena detentiva con quella pecuniaria è consentita anche in relazione a condanna inflitta a persona in condizioni economiche disagiate, in quanto la prognosi di inadempimento, ostativa alla sostituzione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 GEN. 2020
Penale
Captatore informatico: inutilizzabili i risultati delle intercettazioni per la prova di reati diversi da quelli di criminalità organizzata
Luigi Giordano
Può essere utilizzato il captatore informatico per realizzare intercettazioni ambientali per la prova di reati diversi da quelli di criminalità organizzata? Quali sono i limiti che la sentenza delle Sezioni unite...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 GEN. 2020
Penale
La Consulta salva l'ergastolo ostativo ma abroga la presunzione assoluta di pericolosità per i condannati a uno dei reati ex art. 4-bis, comma 1, ord. penit.
Lorenzo Cattelan
È costituzionalmente illegittimo l'art. 4-bis, comma 1, della legge 26 luglio 1975, n. 354, nella parte in cui non prevede che, ai detenuti per i delitti di cui all'art. 416-bis cod. pen. e per quelli commessi avvalendosi...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 DIC. 2019
Penale
La rilevanza in ambito penale degli accordi a latere della sentenza di divorzio
Serafina Aceto
L'accordo transattivo relativo alle attribuzioni patrimoniali concluso tra le parti a latere di un giudizio di divorzio ha natura negoziale e produce effetti per l'ordinamento giuridico, senza che sia necessario...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 DIC. 2019
Penale
Inammissibile il ricorso per cassazione trasmesso a mezzo PEC
Luigi Giordano
In tema di impugnazione, è inammissibile il ricorso per cassazione avverso l'ordinanza del Tribunale del riesame non depositato nella cancelleria del giudice che ha emesso la decisione ai sensi dell'art. 311, c....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 DIC. 2019
Penale
Il reato di infedeltà patrimoniale: la tipicità del fatto e la procedibilità a querela
Enrico Corucci
Ai fini della configurabilità del reato di infedeltà patrimoniale di cui all'art. 2634, comma 1 c.c., è necessario un antagonismo di interessi effettivo, attuale e oggettivamente valutabile tra il soggetto attivo...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi