Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
23 OTT. 2019
Penale
Domanda di riparazione per ingiusta detenzione a mezzo PEC
Luigi Giordano
La sentenza ha affrontato una questione, invero inedita, rappresentata dalla possibilità di presentare la domanda di riparazione per l'ingiusta detenzione cautelare a mezzo PEC, piuttosto che depositando la stessa...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
21 OTT. 2019
Penale
Morte di un calciatore durante la partita: posizione di garanzia dei medici delle società calcistiche e dei sanitari del 118
Vittorio Nizza
La Corte nella sentenza in oggetto analizza tutti i presupposti per la configurabilità della responsabilità in capo al sanitario per lesioni o omicidio colposo nella particolare ipotesi di condotta omissiva. In primo...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 OTT. 2019
Penale
Omissione di atto d'ufficio e discrezionalità del pubblico ufficiale
Angelo Salerno
Può il pubblico ufficiale valutare autonomamente, nell'esercizio della propria discrezionalità tecnica, la sussistenza dei presupposti che rendono doveroso l'atto dell'ufficio, in specie la visita a domicilio da...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 OTT. 2019
Penale
Depenalizzazione del reato di falsità in scrittura privata, ex art. 485 c.p., e conseguenze in tema di assegno circolare
Cristina Ingrao
Una volta intervenuta la depenalizzazione dell'art.485 c.p., che disciplinava il reato di Falsità in scrittura privata, e della contestuale riformulazione dell'art. 491 c.p., relativo alla Falsità in testamento olografo,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 OTT. 2019
Penale
Incidente stradale: è necessario ammettere la propria responsabilità per non incorrere nel reato di fuga?
Alessandro Trinci
Per non incorrere nel reato di fuga in caso di incidente con feriti è sufficiente che il soggetto agente si ponga a disposizione delle forze di Polizia per l'identificazione e la ricostruzione del sinistro o è necessario...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 OTT. 2019
Penale
L’autoriciclaggio sussiste in caso di spese di gestione sostenute per il reinvestimento dei proventi illeciti del reato presupposto
Marzia Minutillo Turtur
La decisione in commento affronta diverse questioni. La prima è quella relativa alla sussistenza del fumus del reato di auto riciclaggio. Su questo punto la Corte ha chiarito, con motivazione sintetica e chiara,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 OTT. 2019
Penale
Domanda di riparazione per ingiusta detenzione a mezzo PEC
Luigi Giordano
La domanda di riparazione per ingiusta detenzione non può essere presentata a mezzo PEC, dovendo essere depositata ex art. 315 e 645 c.p.p. nella cancelleria della Corte di appello che ha pronunciato la sentenza.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 OTT. 2019
Penale
Reati contro la P.A. e accesso ai benefici penitenziari: un'altra pronuncia della Cassazione in linea con il paradigma formalistico
Paola Felicioni
La L. 9 gennaio 2019, n. 3, in una prospettiva di repressione dei delitti di corruzione, è intervenuta anche in materia di esecuzione della pena, nel segno di un inasprimento del regime penitenziario nei confronti...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 OTT. 2019
Penale
Distruzione di atti relativi a un concorso pubblico: la normativa privacy può avere rilievo scriminante?
Ferdinando Brizzi
La distruzione di atti e documenti relativi a una procedura di selezione (in un ente pubblico), penalmente rilevante ex art. 490 c.p., non può essere scriminata invocando la disciplina della tutela dei dati personali...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 OTT. 2019
Penale
Impugnazione della sentenza di assoluzione del Giudice penale di Pace da parte del pubblico ministero
Fabio Piccioni
Qual è il mezzo di impugnazione consentito al P.M. avverso la sentenza di assoluzione del Giudice di Pace? Quali sono le conseguenze in caso di erroneità nella scelta del gravame?
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi